TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] pellegrinaggi agli altari dei santi, il culto mariano, il senso della centralità eucaristica nella - P. Prodi, Roma 1994, p. 541; G. Cozzi, Dalla riscoperta dellapace all’inestinguibile sogno di dominio, ibid., VII, La Venezia barocca, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano e di dell'Inghilterra al tavolo dellapace. Lo sgomento della N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] parente.
Fu presto impiegato alla corte di Filippo Maria Visconti, mentre Erasmo era a capo dei fu tra i Dodici di balìa dellapace e guerra, un comitato di . Pisati - M. Visioli, Il castello di Santa Croce di Cremona nei documenti di età sforzesca, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] fasto e per l'eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il titolo diaconale di SantaMaria in Cosmedin. Questa nomina si apriva con una promessa di pace universale, che escludeva qualsiasi proposito ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] gratulatoria da Clemente IV per aver riportato la pace in quella città e per la devozione mostrata alla SantaMaria in Giorgio, Martino IV gli conferì il comando dell’esercito composto da tutti i milites e gli equites delle terre della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] del Lussemburgo Johann Goritz, devoto dellasanta e mecenate.
Con l’elezione i turchi. La corrispondenza con Francesco MariaDella Rovere continuò per tutto il 1523 testi, l’Oratio pro inita pace inter augustissimum Caesarem Carolum et Franciscum ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] all’arte di Por SantaMaria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte della seta il 15 gennaio (in tale veste poté assistere da vicino alla conclusione dellapace di Lodi, di cui lasciò una personale testimonianza nel ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Vergers, da Rainer Maria Rilke (1954); Come Roma, 28 marzo 1950; D. Carpitella, Il canto dellapace del compagno Z. si è levato nell’auditorio del ., in Santa Cecilia, IX (1960), 2, pp. 10-14; F. d’Amico, Un premio a Z., in Id., I casi della musica, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] per il quartiere di Santa Croce, nel ‘gonfalone della Ruota’. È possibile che papa dalla ratifica immediata dellapace che il suo stesso Maria Visconti – fu nominato, dai Dieci di Balìa, per tre mesi (5 settembre-18 dicembre 1405) capitano dell ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] Comune di Firenze nell’ambito degli accordi per la pace di Lodi. L’apice della carriera è da collocarsi tra gli anni Cinquanta e altresì, diversi monasteri cittadini, oltre all’Ospedale di SantaMaria Annunziata di Napoli, in ricordo, forse, dei suoi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...