BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] e il Brandeburgo la pace di Utrecht (marzo 1713):il B., che aveva attentamente seguito le trattative in contatto con l'inviato pontificio D. Passionei, la giudicò "di gravissimo danno agl'interessi della nostra santa religione" perché aumentava la ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] dell'Ordine teutonico. Intanto, dopo la conclusione della lega santa e l'incursione delle per la pubblicazione dellapace e per l'incoronazione dell'imperatore (24 1537, e fu seppellito in S. Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] canonici, forse anche perché S. Mariadella Scala era di patronato regio. Anzi pace. Pio V rispose con una ferma e calda difesa dell'opera dell ; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] dell’accordo alla duchessa reggente Mariadell’isola Santa Margherita al largo della costa provenzale. Qui Saint-Mars rimase fino a quando fu nominato governatore della un episodio della politica italiana di Luigi XIV, al tempo dellapace di Nimega, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] dei fondamenti naturali della società e della necessità dellapace civile per la conservazione dell'ordine costituito, l . 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , che, infine accettata, fu condotta sino alla conclusione dellapace in febbraio.
Dal 6 al 15 luglio del 1358 il Venezia, a SantaMaria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ultime, che gli venivano in parte dalla dote della seconda moglie; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] quello stesso anno nella vita di Elisabetta: Giovanni Della Casa, che giunse a Venezia in veste doveva rappresentare un’offerta di pace alla famiglia offesa (Sherman, di Tiziano: la chiesa scomparsa di SantaMaria Assunta dei Crociferi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e dopo la conclusione dellapace di Carlowitz, sollevando Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] dellapace Pro Concordia Labor, a sostegno del binomio pace-lavoro in una prospettiva patriottica, e formulò le Sette regole dell’armonia per contribuire alla diffusione dello spirito e del pensiero di pace di Santa Margherita il marito Detalmo, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] i sessi.
Presiedute le celebrazioni dell’anno santo 1650, Vidoni lasciò Lodi nel Varsavia, Giovanni II Casimiro concluse la pace con lo zar moscovita e si alleò S. Mariadella Vittoria, nella cappella che già ospitava il monumento funebre dello zio ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...