CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] parte del duca di Torino: e prima dell'autunno del 625 i due giovani duchi ai Longobardi per conservare la pace in Italia; tale riduzione viene P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, SantaMaria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] nelle chiese di Monte Ortone, di S. Maria di Murano, di S. Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di San Michele (oggi S. Cristoforo dellaPace). L’incarico fu confermato da Eugenio IV il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] la visione dell’oratorio del Gonfalone e delle nuove opere in S. Maria in della vita risalgono opere come la Giustizia e la Pace del Palazzo Pubblico (Bisogni, 1996, pp. 252 s.), un’Incoronazione della Vergine in collezione privata fiorentina (Santi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] pace di Sarzana del marzo 1353. Nel 1352, secondo ser Guerriero, il G. partecipò a operazioni contro Gubbio, ritornando a Cantiano e riconquistando Monte SantaMaria , il G. sarebbe stato nominato arbitro dellapace fra la fazione dei "popolari" e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] pace del cardinal Latino, presenziando anche alla ratificazione della stessa pace e figurando tra gli "arringatores", dopo la pace dice. SantaMaria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] della pellicola, che avrebbe impiegato nelle riprese della seconda unità del kolossal Guerra e pace (1956) affidata alla regia di Mario di Roma, a SantaMariadelle Mole, frazione di Marino. Due anni più tardi, ormai all’apice della carriera, diede ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] della sua famiglia di origine.
Formatosi per alcuni anni nel convento di S. Maria di e quattro giorni più tardi la santa unione fu formalizzata nella cattedrale con instrumento caritate, e dedicato ai temi dellapace civica così sovente perseguita da ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] interventi papali a favore dellapace e impegnando la Chiesa 'addio alle mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Mariadella Ginestra di Viterbo di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] , ogni fedele recitasse un Pater Noster e un’Ave Maria, affinché la Vergine «conservasse la città di Parma in buona pace e in libertà, e (perciò) fu chiamata la campana dellapace» (Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Maria Apollonj Ghetti; S. Eugenio (1949-50, in collaborazione con Monteleone, gli altorilievi con le Allegorie della Giustizia e dellaPace maggiore e destinata ad accogliere il corpo dellasanta (1965). Particolarmente impegnativa fu la commissione ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...