CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] che le incorniciano sono del 1709) raffiguranti le allegorie della Fede, dellaPace e della Fama (fot. Soprintendenza 26.562, 26.564, dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] salotto di Allegrezza, Pace e Abbondanza, e della sala del Carro del a dipingere le lesene delle pilastrate di S. Mariadella Steccata (Cirillo, 2013, Feinblatt, Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, Santa Barbara 1992, ad indicem; S. ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] . Questi, privi ormai del sostegno necessario, negoziarono la pace con Moriale, che ottenne 40.000 fiorini e in . Fu seppellito nel cimitero di SantaMaria in Aracoeli.
Cola di Rienzo si impossessò di gran parte delle sue ricchezze (pare 100.000 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] dellasanta Casa di Nazareth (Roma, S. Salvatore in Lauro, facciata) e nel 1864 il mausoleo del cardinale Giacomo Savelli (Roma, S. Maria . 55 s.; S. Androsov - S. Grandesso, R. R. La Pace, scheda dell’opera, ibid., pp. 104-107; A.M. Renzi, scheda OA, ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] a quando fu stipulato, in data imprecisata, un accordo di pace, che consentì a Udalrico di mantenere il controllo di San di Chiusaforte e di Aquileia, nonché come benefattore delle monache di SantaMaria di Aquileia.
Morì nel 1121. Il necrologio di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Sforza Sforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte per iniziare a parlare dellapace. Le trattative, iniziate nel settembre 1551, portarono alla stipulazione della tregua il 10 apr. ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Actus apostolorum, Epistolas canonicales et Apocalypsim, con Paolo da SantaMaria, Additiones, 10 maggio 1480, (I.G.I., n 29 marzo – risulta morto in un atto dell’8 ottobre 1481.
Quel documento era una pace tra Paul Butzbach e Alvise su alcune ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Orvieto, ma fu poi costretto ad accettare una pace infruttuosa.
Il 6 febbraio 1293 era stato eletto podestà di i rettori degli ospedali di SantaMaria e della Misericordia di Siena, la figlia Fresca, Baschiera di Bindo della Tosa e Neri del fu ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] conseguì a Napoli, nel convento di SantaMaria del Carmelo, «l’insegne del suo dottorato et maestro della Sacra Teologia» (Chirico, 2006, p nel 1597 Della felicità, e della miseria e nel 1598 Delle osservanze Catholiche (Carlino & Pace). I Canti ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., XXX (1994), pp. 21-50; L’abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale. Atti... Staffarda-Revello 1998, a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 1999; SantaMaria di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...