ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] posizione filoimperiale, il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con di Ascoli e capo del consiglio dei Cento e dellaPace (Weber, 1994). Il 9 ottobre dello stesso anno il papa eresse in ducato il feudo ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di , otto cori per il venerdì santo, nove mottetti e due Stabat dellapace (1804), La speranza coronata (1809), quest'ultima dedicata alla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte in occasione della ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] abbastanza eterogenea. Frequentò la scuola di disegno e di architettura dell’Accademia lucchese di belle arti. Studiò grammatica latina e ‘umane lettere’ nelle scuole dette di SantaMaria Nera. Compì studi classici e apprese gli elementi di filosofia ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] ’obituario della cattedrale di Santa Reparata registra la data di morte dello iudex al 20 ottobre (Firenze, Archivio dell’Opera di SantaMaria del per incitare alla guerra o per esortare alla pace. A partire dalla podesteria di Alberto da Mandello ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] SantaMaria di Loreto di G. Angelita). Dal 1584 parte dell’apparato tipografico e decorativo del M. fu impiegato da Monti a Fermo, prova delladella S. Casa di Loreto; da Alitenio Gatti, per il quale nel 1588 pubblicò la commedia Desiata pace di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] ’indomani della battaglia della Molinella (1467), egli fu inviato a trattare la pace fra le forze della lega storici. Omaggio al sangue miracoloso che si venera nella basilica parrocchiale di SantaMaria in Vado in Ferrara, Ferrara 1878, pp. 763 s.; G ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] eletto arbitro tra Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte SantaMaria per la esecuzione delle clausole dellapace: l'8, dic. 1354 nella cattedrale della città altotiberina emanava il suo lodo (Città di Castello, Arch. com., Annales, I ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] Santa, con un inedito copialettere che riportava minuziosamente il resoconto degli abboccamenti tra i due emissari).
Ma già prima dellapace di Bagnolo (7 agosto 1484) e della Fu sepolto nella chiesa di S. Mariadella Minerva, con un epitaffio curato ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] le trattative di pace svoltesi a Venezia nel 1177 (dopo il fallimento dell’idea imperiale di P. Golinelli, L’abbazia di SantaMaria di Sesto al Reghena nel pieno medioevo (967-1198), in L’abbazia di SantaMaria di Sesto fra archeologia e storia, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] pontificio della città di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Mariadella Masone ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...