PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di se stesso, termina nel nome della ragion di Stato e dell’utilità dellapace in un «secol di ferro».
Fonti scrittori così della città come del territorio di Vicenza che pervennero fin ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di SantaMaria [Paolo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] terre con una serie di edifici posti nella contrada di SantaMaria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente attenzione la pace conclusa nel maggio del 1291 con Obizzo d'Este e con il Comune di Ferrara, gli atti della quale riconoscono ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] – un antico sarcofago reimpiegato – nella chiesa romana di SantaMaria in Aracoeli: «Hic iacet dominus Lucas de Sabello pater in pace. Amen» (Die mittelalterlichen grabmäler..., 1994, p. 64).
Luca ebbe sei figli (nulla si sa dell’identità della moglie ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di un monarca che avrebbe riportato la pace nel mondo, sconfitto i Turchi e Venezia e la Santa Sede nel campo della giurisdizione ecclesiastica. Sarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. Mariadella Vangadizza (1608-1609), in Atti e mem. del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] pace. Con l'accettazione delledella Torricella sottrattogli dai conti di Santa Fiora, chiesero l'intervento del G., executor dell 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Mariadella Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] patena, e da Fulgosio il bacio dellapace e la benedizione (Maiocchi, 1905-1913 Maria Visconti l’investitura con giurisdizione sulle terre delle ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa Giustina di Padova, in Bollettino del museo civico di ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] 1598, per congratularsi dellapace con la Spagna (Vervins, 2 maggio) e per le nozze della sorella del re, 1987, p. 76; S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Dellapacedell'anima e della contentezza delloMariadella Salute, Sala Monico, Epistolario Puiati).
Nel 1791 pubblicò a Venezia la traduzione delle 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] al suggestivo mondo delle estatiche e delle aspiranti alla santità: difese dalle accuse dei confessori la cappuccina Maria Felice Spinelli, che appoggiò nell’acquisto dalla Repubblica del soppresso convento di S. Mariadelle Grazie, riadattato e ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] della Parrocchia di S. Mariadella Visitazione, Liber baptizatorum).
Prese l’abito dei minori osservanti di S. Francesco nella provincia di S. Bernardino, nel convento di S. Maria con pacedella Congregazione per la Dottrina della Fede, tra cui Santo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...