CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] della sala regia, la cui interpretazione dellapace il 19 nov. 1646 diveniva titolare di S. Maria in Trastevere, il 29 apr. 1652 di de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] dell’individuazione della cattedrale in uso all’epoca di Sabino (chiesa di SantaMaria o chiesa di San Pietro) e della San Sabino e l’Oriente, in San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] delle Gabelle del vino; in seguito allo scoppio della guerra con il re di Napoli, Firenze cercò di trattare la pace a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte SantaMaria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con Matteo Castellani ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] SantaMaria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva in copia unica in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2949, è una fonte di primaria importanza per la biografia di Vitelli, soprattutto per i periodi della di pace ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] poi condotto nella rocca di SantaMaria a Monte, dominio del Castracani siglò a Firenze quattro accordi di pace tra alcune famiglie. Subito dopo Etruria, I (1851-52), pp. 18-27; L. Bencini, Della vita e delle opere di A. L., ibid., pp. 140-155; I. Del ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] ruolo di primo piano nelle trattative di pace con Urbano V. Il 9 giugno ).
Un sepolcro della chiesa napoletana di Santa Croce, successivamente rr. 31-32, 290; Le pergamene dell’Ospedale di S. Mariadella Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] costituivano per Perez il prerequisito dellapace sociale e dello sviluppo della società contro le forme per evitare la dolorosa necessità della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Roma il fratello Ferdinando. In occasione delle nozze fra Maria, nipote del granduca, ed Enrico IV Saluzzo, ma, di fronte alla firma dellapace di Lione (1601) con cui Lorena.
Egli si recò più volte nella città santa fra il 1590 e il 1592 per i tre ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] gli oratoriani dellaPace, dove venne Santa Sede, stampata in Pavia nel 1784, Fuligno 1791) e la faziosità si ravvivò a Brescia. Fra i suoi critici più accesi non erano schierati solo gli ex gesuiti, ma anche domenicani, come il padre Tommaso Maria ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] minori. Entrato in Adriatico, fece scalo a Gallipoli e a SantaMaria di Leuca, risalendo la costa sino a Brindisi con lo novembre 1493, a scrivere al capitano, ingiungendogli il rispetto dellapace. Il 3 settembre 1496, Ferdinando gli chiese, però ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...