RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Casimiro in Prussia, mentre nell’ottobre dello stesso anno mediò la pace tra l’imperatore Federico e il re d. 1480). The first Observant Franciscan cardinal and his chapel in SantaMaria in Aracoeli, Rome, in The Possessions of a Cardinal. Politics, ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] era stato creato dal papa abate di SantaMaria in Trastevere ed era divenuto suo abile infine doveva cercare di comporre la pace fra Lotario, Ludovico re d'Italia due fatti: primo, che verso la fine dell'866, sorta una questione fra Ludovico II e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] viene eletto tra i dodici deputati al mantenimento dellapace tra le fazioni. Infine l'8 marzo, Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, il D. entra nel nuovo ufficio di distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De Lucchi, ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] Nella sua casa presso l’arco dellaPace (nel rione romano Ponte), aveva nel 27 luglio 1594. Godeva delle entrate dell’abbazia di S. Maria di Fontelaurato, avendo verosimilmente egli si occupò altresì dei diritti dellaSanta Sede sul Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] , fu responsabile degli ospedali da campo di Caserta e SantaMaria Capua Vetere. La sua presenza sui luoghi degli scontri sui campi di battaglia nel 1866, poi al congresso della Lega per la pace, a Ginevra, e infine nel 1870, quando operò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Mariadella Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze mantenimento dellapace nello Stato della Chiesa durante il periodo della sede ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] effimeri: nel 1689 modellò otto statue (Merito, Carità, Pace, Virtù eroica, Prudenza, Giustizia, Amore di Virtù, in Emilia nell’età Barocca, Bologna 1972, pp. 44, 47; L. Barroero, SantaMariadell’Orto, Roma 1976, pp. 45 s., 49, 50 s., 72, 77, 108 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dai membri della Confraternita di S. Mariadella Neve ( per due allegorie, la Giustizia e la Pace (Dresda, Gemäldegalerie: Ballarin, 1994-95 fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dellasanta nei pennacchi (1709-14); in questi affreschi convergono soluzioni compositive derivate da Gaulli e si anticipano le soluzioni pittoriche applicate nel 1716 nella realizzazione delle Nozze mistiche di s. Caterina d’Alessandria in S. Maria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] Mariadella Misericordia, che vide approvato lo statuto nel 1286 dal vescovo di Arezzo, della cui diocesi Cortona faceva parte. Come molti altri, chierici e laici, ispirati dalla pastorale mendicante, M. volle operare per la pace e sante. Studi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...