PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] in guardia il re contro le proposte di pacedella Francia, suggerendogli di acconsentire alla raccolta di 203-205 (Pucciarelli a Firenze); C. Guasti, Un benefattore dello Ospedale di SantaMaria Nuova nel secolo XV, in Archivio storico italiano, s. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in effetti teneva vicino a sé il C. per ristabilire la pace tra Eudes, duca di Borgogna, e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo considerava l'"angelo dellapace ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] sotto l'obbedienza del duca e dellaSanta Sede.
Eletto pontefice nel 1559,Pio ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di rilanciare, dopo il cedimento dellapace di Cavour, la restaurazione cattolica ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] recente da Gian Maria Varanini, non mancò di consenso interno fin quasi alla fine della sua parabola. La gli consegnò tre figli in ostaggio, suggellando il patto con il bacio dellapace (Il Chronicon veronense di Paride da Cerea..., a cura di R. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di Venezia con Selim II. Si delle rime dei poeti antichi provenzali, italiani, francesi e spagnuoli e della maggioranza di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello di SantaMaria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per esempio, quella concessa da Eboli il 13 sett. 1289 o 1290 in favore di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Maria di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] SantaMaria Zobenigo.
Gli esordi in politica furono discontinui: il 29 giugno 1439 venne eletto ufficiale alla Tavola dell inviategli – da ogni novità et moto che potesse turbar la pace nostra» (Archivio di Stato di Venezia, Sen. Secreti, reg ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] cattedrale di Patrasso, per il palazzo dellaPace all’Aia, per il palazzo del Porto Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dello studio Paniconi la chiesa dei Sacri cuori di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , il 5 marzo 1626, dellapace di Monçon, il F., Battista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all pace, il F. nel 1631 fu destinato, col suo terzo, alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, che già si erano impadronite della poi "la beatitudine dellapace" aveva ormai chiuso Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...