GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso SantaMaria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] fra i testimoni e i firmatari dell'atto di vendita.
Lo ritroviamo infatti di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia , 241 s., 294, 298 s., 386 s., 391 s.; Mariano d'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] dovuto invece "osservar tutti li capitoli de la pace" in ossequio alla politica di neutralità passiva e sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. Mariadella Celestia ove, non lontano dal sepolcro dell'avo, il doge Lorenzo, era ricordato da una ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] forza dell’autorità della Sede apostolica la «pace e tregua Celso (6 agosto) e S. Mariadella Rotonda (7 agosto).
L’ultima traccia comitum Barchinone et regum Aragonie, a cura di S.M. Cingolani, Santa Coloma de Queralt 2012, p. 84.
L. Cecconi, Storia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] possedimenti valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò del XIV secolo, che nel 1302 fu presente alla stipula dellapace di Caltabellotta; tra il 1309 e il 1311 partecipò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] SantaMaria in Duno, gravato da diritti di altri coeredi del nonno Brandaligi, necessitava di costose opere per consentire il deflusso delle acque e simile era la situazione della a ristabilire, come al solito, la pace, impedì al G. alcun guadagno da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Cavalli nelle trattative per il rinnovo dellapace con la Porta, che fu senza riuscire a indurlo ad aderire alla Lega santa promossa da Pio V. Nel 1571 fu marzo 1599 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano.
L’ascesa e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] i capi delle famiglie locali invitati a far pace da dello spedale di S. Mariadella Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. Bernardino da Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo dellasanta ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] anche alla conclusione di una pace tra Giovanni XXIII e Ladislao di Durazzo, in virtù della quale quest'ultimo abbandonò Gregorio 1921, p. 137; L. Serrano, Los conversos don Pablo de SantaMaria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, pp. 42, 90; L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] dell'occupazione di Siena da parte delle truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa di un vasto strato di opinione le sue perorazioni in favore dellapace, trovando soddisfazione nella successiva tregua di Ostia del novembre 1556 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di SantaMaria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] tutti residenti nella cappella di SantaMaria de' Carrari, era tra quelle più in vista della città e traeva meriti dalla fama Roberto di Ginevra e alle prospettive di una trattativa di pace col papa, gli Anziani affidarono a una commissione di dodici ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...