BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] per la forma del loro eloquio e i santi cristiani per la sostanza dei loro discorso, sì 'Italia svolgendo spesso il tema dellapace, caro alla predicazione francescana, ricevuta dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la volta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] associate la Santa Sede e la pace franco-ispana di Vervins del 2 maggio. Con Vincenzo Gradenigo fu designato, il 24 settembre 1598, ambasciatore straordinario alla «serenissima principessa d’Austria», la figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , quanto piuttosto nella svolta della politica franca, di cui il trattato di pace concluso due anni avanti con Longobardi, in G.P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 39 ss., 46 ss., 88, 415 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] pp. 79, 463; Santini, 1919), nonché le femmine Itta (Archivio dell’Opera di SantaMaria del Fiore, I, 3.6, c. 23r) e Beatrice, detta Bice Sant’Eustachio, e di Ottaviano Ubaldini, cardinale di SantaMaria in via Lata, Uberti strinse un accordo di pace ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Ancona di s. Eustachio per la chiesa di S. Maria la Nova a Napoli (Bologna, pp. 167 s.), fino alle allegorie della Gloria e dellaPace, che emergono di sistemazione eseguite quando il corpo dellasanta venne trasferito sotto l’altare marmoreo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag attivamente sulla stipulazione dellapace di Vervins del 1598 correspondencia entre la Nunciatura de España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e delle aree di sviluppo territoriale ed economico della città, fu soprattutto il tema dellapacedell'amarezza. Commento storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] stampa della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza dellapace. II, pp. 69, 318, 448; F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] come organista nella chiesa dellaPace retta dai padri della Congregazione dell’Oratorio, Pollarolo sostituì diverse Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, Diamante Scarabelli, Francesco Antonio Pistocchi, Maria Domenica ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] del sepolcro di s. Pietro (1952), a ricordo dell'ampliamento della stazione Radio Vaticana di SantaMaria di Galeria, raffigurante nel verso un angelo in volo sopra le antenne della Radio Vaticana (1958). A queste si aggiungono le medaglie ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...