CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] a Napoli, la pace fu definitivamente siglata a . 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302, M. Giusto, Vita del b. Giovanni Duns Scoto…, SantaMaria degli Angeli 1921, pp. 381 s., 387; G. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Marino e SantaMaria in Duno.
Colla maggiore età le vicende dei due fratelli assunsero caratteristiche sempre più distinte, anche se, oltre alla comunione dei beni ereditari, sembra che essi abbiano mantenuto anche la comunanza dell'abitazione. Dal ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] ’arcipretura della pieve di Campigliola (Bismantova) tra il 1219 e il 1248; Gerardo da Sesso fu arciprete di SantaMaria di chiamò a reggere la città il marchese Azzo d’Este.
La pace non fu duratura e nei decenni successivi la presenza a Reggio ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] convento romano di S. Mariadella Concezione e, ancora diacono l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele . 1993, ad indices; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 136, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] seguito dell’imperatore, Manfredo - che ebbe tra l’altro un ruolo rilevante nella fase preparatoria alla pace di 1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; SantaMaria di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dal legato pontificio. La pace tra Venezia e i Turchi a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino Francesco MariaDella Rovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano nella parrocchia di S. Mariadella Pieve la cappella di S. Croce, a proposito di uno "schizzo dellapace" (Bonino, 1930, p. . Andrea a Savigliano (ibid., p. 85) e i due Santi cassinesi (ora nella Galleria Sabauda, inv. 760 e 769; Turletti ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] la tempesta, overo Le gioie dellapace dopo l'irrequietezza della guerra (ibid., teatro del salvo diversa indicazione): La conversione alla santa fede del re di Bungo giap a Bologna nel 1716 a S. Maria di Galliera. Morì a Bologna nel 1764 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] colleghi, all'esecuzione della Via Crucis per la chiesa di S. Maria del Giglio con le affreschi di Ca' Zenobio a Santa Bona, ma risulta evidente una con le scene allegoriche Il trionfo dellaPace e della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Maria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée des beaux-arts di Nancy, Il gioco del calcio in Piazza Santa Croce e La festa degli omaggi in Piazza Signoria in una collezione privata inglese, i quali presentano delle stringenti somiglianze con la tavola ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...