BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] . Preoccupato per le notizie provenienti dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il non poté vedere la conclusione dellapace di Caltabellotta (19 apr. tempo nel mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Tino Carraro, Ruggero Jacobbi, Ettore Gaipa, Mario Landi e, non ultima, Nina Vinchi. celebrazione dellapace e si impegnò nella campagna elettorale della , a cura di S. Kessler, Milano 1974; Santa Giovanna dei macelli di Brecht, introduzione di A. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] al 1765; il matrimonio gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di SantaMaria di Capua, cui apparteneva il noto filologo un lungo periodo di pace e di stabilità italiana, dal riorientarsi della politica napoletana verso il ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] tale passo, il mercoledì della settimana santa, Vittorio Amedeo si adirò duca lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino e ne assunse l i principi aveva impedito la conclusione dellapace. La reggente gli rimproverava in primo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto Fontana. storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro dellaPace (catal.), Roma 1986, pp. 226-233; E.B. Di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] dellapace il M. si dimostra altresì attento alla «reintrodutione del negocio», al rilancio della scala di Spalato, a fronteggiare la concorrenza commerciale di Ragusa.
Eletto, ancora il 22 sett. 1707, provveditore generale da Mar G. DellaSanta, Per ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] come un incontro tra culture diverse all'insegna dellapace, il B. instaurò rapporti molto cordiali tra questa la modernité, Roma 1984, e in particolare il saggio di A. Riccardi, La Santa Sede e la Chiesa in Italia (1963-1978), pp. 647-672. V. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] data nel febbraio 1681 a Roma nel teatro dellaPace.
Negli anni Ottanta diverse opere di Pasquini andarono Lucca 2000, p. 25; Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova. Musiche per l’oratorio di SantaMaria in Vallicella di Marco Marazzoli e B. P., ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] il ristretto giro dei suoi committenti, a parte i cappuccini di S. Mariadella Concezione per i quali tra il 1763 e il 1768 curò gli apparati celebrativi dei santidell’ordine Serafino da Monte Granaro e Bernardo da Corleone (Gonzales, 1997, pp ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] di non alienare la casa presso SantaMaria del Fiore, dalle finestre della quale i priori solevano assistere ogni 24 terra, alla cui pace sospirava di ritornare.
Ulteriore e molto significativa prova della stima e dell'amicizia che il poeta ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...