STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] avrebbe reso al re Ferrante d’Aragona per negoziare la pace dopo la guerra scaturita dalla congiura dei Pazzi.
Intorno Lecceto e delle Selve di F. S., in Antichità viva, IX (1970), pp. 3-20; Ead., Documents for F. S.’s chapel in SantaMaria Novella ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Maria degli Angeli (Porziuncola) Francesco le taglia i capelli davanti all'altare della muore in pace l'11 agosto. La notizia della morte fa accorrere e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. della Deput. di st. patria ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] .
Beneficiari delle sue ultime volontà furono principalmente chiese, istituti religiosi e luoghi pii, soprattutto la chiesa dove dispose di essere sepolto e un ospizio di recente istituzione, SantaMaria dei Crociferi (ora SantaMaria dei Gesuiti ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dellasanta disegnato da Onofrio Boni ma mai realizzato; eseguì alcuni angeli in stucco per l’altare di S. Maria XXXIX (1988), 465, pp. 59-67; M.G. Picozzi, Il “gruppo dellaPace con Pluto bambino” di V. P., in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 'ambasciatore della Serenissima a Roma, Paolo Tiepolo, per placare lo sdegno del papa causato dalla pace turco- occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Mariadella Scala. Nominato alla sede di Porto e Santa Rufina ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Santità e, quattordici giorni più tardi, gli furono conferiti l’anello cardinalizio e il titolo di S. Mariadella Scala poco fruttuoso, nelle politiche matrimoniali del casato.
Ma la pace di quei mesi fu presto incrinata dalle nubi addensatesi sulla ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] al manicomio di S. Mariadella Pietà a Roma, diretto Anno liturgico (Roma 1931) e La santa messa spiegata ai bambini (prima in inglese behind the genius, Oxford 2005;
E. Butturini, La pace giusta: testimoni e maestri tra ‘800 e ‘900: Ruskin ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] della Laude e di S. Agnese l'importante commissione per l'Ascensione di Cristo con le ss. Agnese ed Elena, nella chiesa di S. Maria del Carmine. Realizzata per volontà di Lena Ottinelli, la pala, che include nella composizione la sua santa . Pace, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tempera, con due santi (Londra, National Gallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S. Alessandro, ed erano collocate nell'oratorio veneziano della Madonna dellaPace, la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] della chiesa di Careggi e probabilmente nello stesso anno la cappellania di S. Mariadella ) e di Augusto (restauratore dellapace dopo un periodo di guerre luogo che comincia "non fu latente la santa intentione"; nel dicembre 1543 su Gli influssi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...