GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] campo di Francesco MariaDella Rovere, marito, appunto, di 'uomo inquieto riuscì a trovar pace: nell'imminenza del pellegrinaggio a , 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] egli stesso ci riferisce di essere stato dopo la pace di Lodi bargello e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por SantaMaria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai vertici dell'arte e un non dimenticato interesse per il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] chiarimenti sulle segrete trattative di pace in corso con gli SantaMaria Maddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì SantaMaria di Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ined. estratti dall'Arch. della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] diritto di riserva alla Santa Sede anche dei benefici di cento anni. I termini dellapace rispondevano non solo alla realtà obiettiva sempre l'indicazione archivistica: Ospedale di S. Mariadella Misericordia,serie di contratti vari: Rifidanze n ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a avrebbe contribuito lo stampatore veneziano Giovanni Maria Giunta) che si rivelano sorprendentemente Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace separata con il Turco (7 marzo ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di Castel SantaMaria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero erano inoltre originari della Valdinievole, come alla Cancelleria delle lettere, appannaggio di Salutati.
Del tutto riabilitato dopo la stipulazione dellapace di Tivoli con ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] della guerra et il biasimo dellapace, s.l. [ma Ginevra] 1663 e La lode della [ma Amsterdam] 1667) e Il cardinalismo di Santa Chiesa (ibid. 1668), e anche Il Vaticano sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Mariadella Minerva nel giorno di S. Tommaso d’ Konzilsversuch vom … 1482, Paderborn 1903, ad ind.; P. Fedele, La pace del 1486 …, in Archivio storico per le province napoletane, XXX (1905 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Leonardo di Berto da Spicciano, affiliato alla bottega di Pace Antonio Sormani – uno scultore e architetto di origine comasca stilistiche con le effigi dell’Odescalchi, in particolare, e di Niccolò IV e di Pio V in SantaMaria Maggiore, ne fanno più ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] della Vita (subentrò a Giacomo Maria il 9 dicembre 1691 e restò in carica fino al 19 giugno 1712, quando propose per sostituto il nipote Luca Antonio). Nel maggio 1712 contribuì alle celebrazioni per la canonizzazione di santa camera La pace tra la ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...