CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tregua. Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era stata uno dei principali obiettivi della nunziatura e a cui di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei scrittori... di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quello della lingua francese presso il monastero dei padri foglianti dellaPace situato nei dintorni delladella beata Oringa Menabuoi (inserita nel t. XVIII delle Deliciae) fondatrice del monastero di S. Maria Novella e S. Michele Arcangelo di Santa ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in SantaMaria Novella, nel gonfalone del [...] affidando la sua produzione a due ritagliatori dell’Arte di Por SantaMaria, mercanti però cessanti e fuggitivi, come e della famiglia e dello stato» di Carlo di Strozza, allora priore delle arti, nello sviluppo delle trattative dellapace con ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] dopo tanti anni di stragi e di rovine, un lungo periodo di pace operosa e fosse preludio a un formale trattato di alleanza fra il consacrare a Rieti, nella basilica della beata Vergine Maria, una cappella ai santi Erma e Damiano, dove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] civile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato di mettere pace, nel 1499 approfittò del contrasto per acquisire la metà di Carpi entrambi gli ordini dei Servi di Maria, quello maschile (1495, SantaMariadelle Grazie) e quello femminile (1504, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene fora dellapace di Bologna; un tentativo ispirato a una concezione oligarchica dello dal comandante delle truppe venete, Francesco MariaDella Rovere.
Tornato ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Collareta, 1984) che si debba a Matteo la pace con la Crocifissione, giudicata di qualità inferiore rispetto all e s'immatricolò quale orafo all'arte di Por SantaMaria, col beneficio sia del padre sia dello zio Giovanni, il 28 genn. 1440. Nonostante ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] delle ostilità con la Serenissima, e fu dislocato nel Bresciano. Successivamente, prima della stipula dellapace il Moro e Sforza Maria Sforza, relegati in G. Scarola, R. S. viaggiatore in Terra Santa, in Archivio storico per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] per la conservazione dellapace tra le due corone, che porta seco i vantaggi della religione cattolica", dall'omaggio della "rosa d'oro" alla regina Maria Casimira.
di fronte alle limitate disponibilità dellaSanta Sede, tuttavia, l'abilità ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di SantaMaria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 , i nipoti e gli affini, come temporanea garanzia della resa, il M. s'impegnò a giurare fedeltà era sempre adoperato per la pace; inoltre aveva aiutato la Chiesa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...