SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] dellaPace, Della Libera - P. Maione, Napoli 2014 (in partic. S. Monferrini, Carlo IV Borromeo Arese, A. S. e la Cappella Reale di Napoli, pp. 67-118; A. Ziino, A. S. “Proveditor di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di SantaMaria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nel 1181 e con la sottoscrizione dellapace di Costanza che contribuì a . 207), G. alla notizia della caduta della città santa avrebbe addirittura deciso di indossare il si pongono anche la Cronaca di S. Maria di Ferraria e Pietro da Eboli, sino ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] : tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi di SantaMaria nell’epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, 7-9 ottobre 2010, in Studi storici dell’ordine dei servi di Maria, LXI-LXII (2011-2012), t. 2, pp. 453-488; O ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di aver bene avuto poca considerazione alora ch’ei dipinse la Santa Margherita a cavallo del serpente» (1557, 1960, p. delle Nozze di Cana per i Crociferi (ora a S. Mariadella Salute) e con i monumentali teleri per il presbiterio della Madonna dell ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Museo Nacional), pannello centrale del trittico per S. Cristoforo dellapace presso Murano, fu, forse, la prima commissione pubblica di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (SantaMaria Capua Vetere), da Carlo principe [...] padre aveva ricevuto dalla propria madre, Maria. Si trattava allora di pure e l’erede, tanto più che la pace di Anagni non rese meno impellente limitazioni - vicario in nome del Santo Padre per le terre italiane dell’Impero. Il papa gli affidò inoltre ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio dellapace tra gli Stati italiani. Nella prima metà di settembre, prima dell’indizione della crociata, convocò a Roma un congresso di pace che propose la santità di Niccolò, un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Stati italiani, finché con la pace di Lodi del 1454 si giunse dell’umanesimo, Roma 2005, p. 459; D. Covi, Andrea del Verrocchio, life and work, Firenze 2005, ad ind.; I. Walter, Freiheit für Florenz. Donatellos «Judith» und ein Grabmal in SantaMaria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] MariaDella Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] santitàdella vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle scalpore. Il 22 maggio Francesco MariaDella Rovere, nipote del papa e dell'unus pastor, realizzerà la giustizia, l'unità cristiana, sconfiggendo o convertendo gli infedeli, e la pace ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...