SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] che fa depinzer in Palazo dove è anchora Sua Santità dal natural con la barba» (I, p. della cupola della cappella Chigi a S. Maria del Popolo, insieme alla firma del mosaicista veneziano Luigi da Pace. Acquisita nel 1507 una cappella all’interno della ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel 1633, a S. Mariadella Pieve dal novembre 1635 alla primavera Insegnatemi a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", " 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nella chiesa di S. Maria ad Blachernas della capitale, dove avevano chiuso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino dellasantitàdella , e sono particolari significativi, che intercessori dellapace si fecero, a richiesta di A., gli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] l'opera, con il festoso e allusivo apparato effimero (gli stendardi di pace, il vexillum dogale, "l'impresa" del buon governo veneziano, "l' dell'angelo della luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per la Confraternita di S. Maria nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da SantaMaria di Non (presso Padova) Pietro lunga esortazione a conservare la pace d'Italia, con espressioni di vago accento boezianol una pace che è quasi figuradel divino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Moro, il quale, nel momento conclusivo dellapace di Bagnolo del 7 ag. 1484, cui letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco MariaDella Rovere. Ma liberare F. è tutt' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta dal del 25 ottobre rivolto anche a "tutti gli artefici dellapace, a tutti coloro che di cuore sincero lavorano per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza dellapace tra i principi cattolici, ripetersi di casi analoghi al suo. Né la Santa Sede, per quanto pressata in tal senso prima risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nuovo la pace e L. fosse stato nominato dal papa, il 13 agosto, vexillifer e defensor della Chiesa romana, Maria d'Enghien , voll. 53-59, 203; Napoli, Arch. stor. della Real Casa Santadell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] le sculture un altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), Giorgio.
Nella distrutta chiesa di S. Cristoforo dellaPace, fondazione agostiniana strettamente legata alla dinastia sforzesca, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...