WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] trasformazione in ordine cavalleresco della confraternita dell’ospedale teutonico di SantaMaria di Gerusalemme. Nelle conflitto con la città lagunare. Rispettò gli accordi con Treviso (pace di Lorenzaga del 1204) e costrinse il vescovo di Feltre ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dellaPace e della Vera Religione nella sala dello Pio V ottenne il titolo di cardinale di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo ; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le sacré collège en 1565, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del Urbino Francesco Mariadella Rovere e di Lodovico della Mirandola, avanzavano consultarlo in merito ai negoziati di pace con Venezia e alla nuova situazione ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] al piano nobile della sua abitazione, dove dipinse i Quattro Elementi e l’Allegoria dellaPace, condotte in pensiero del quadro’, e l’ampia scollatura dellasanta ci restituisce tutto il senso delle polemiche che accolsero la tela finita, accusata ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] della navata destra le allegorie di Giustizia, Pace, Legge e Verità e alcuni pennacchi con putti, e nella volta dell Guerrieri Borsoi, I finti arazzi della confraternita dell’Orazione e Morte nella Chiesa di SantaMaria in Vivario a Frascati, Frascati ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] 21 giugno 1685 in 'odore di santità' nell’ospedale di S. Mariadella Scala di Siena. L’arcivescovo Leonardo delle religioni, a cura di S. Boesch Gajano - E. Pace, Brescia 2007, pp. 315-337; Ead., Pratica della perfezione. Forme e linguaggi della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso tempo i suoi per il ritorno dellapace nel mondo del 1918. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ottobre 1980 e santo il 16 maggio 2004 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Maria Maggiore.
Per il monumento funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 (Dorati, p. 235). L'anno seguente terminò il rilievo raffigurante la Pacedella cappella Paolina di SantaMaria ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti, SantaMaria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in SantaMaria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] tra Ascoli Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari dellapace di Mozzano, sottoscritta dal generale francese. J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra.
Per ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...