VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al mestiere delle armi insieme ai fratelli Paolo e Giovanni (1521-54). Conosciamo anche il nome di due sorelle: Lucrezia, che sposò Aurelio Fregosi di Sant’Agata, e Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon del Monte SantaMaria ebbe due ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] quindi, tra il 1409 ed il 1410, prese parte ai negoziati dellapace col re di Napoli, che procurò a Firenze l'acquisto di dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a SantaMaria ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, SantaMaria del Porto, più vicina all'abitato che non Vangadizza.
Della famiglia del C. sappiamo solo che era Marium incidisse"), fidente in un destino di pace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] con un evento importante nella storia della città. In quell’anno, infatti, una pace aveva messo fine alle lotte che avevano nella pala d’altare della cappella di S. Mariadella Libera, insieme alla Madonna e a due santi locali, Simone Fidati e ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] scelsero, secondo le condizioni di pace, "d'imbarcarsi sopra navi parlamentarie interessi di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di Gerace. condizione di esule per la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Santa Marija ta’ Ġiezu’ (SantaMaria di Gesù) alla Valletta (Malta) – in precedenza unanimemente attribuito a Umile (La Mattina - Dell di studi… 1982, Palermo 1987, pp. 393-401; L. Pace, Il realismo di Frate Umile, in Il Cristo di legno, chiesa ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Santa Marija ta’ Ġiezu’ (SantaMaria di Gesù) alla Valletta (Malta) – in precedenza unanimemente attribuito a Umile (La Mattina - Dell di studi… 1982, Palermo 1987, pp. 393-401; L. Pace, Il realismo di Frate Umile, in Il Cristo di legno, chiesa ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 1602 reimpiegando le rovine augustee e flavie del Foro dellaPace, e le murature e il tempio di Romolo, del e SantaMaria Maggiore negli anni della grande crescita, pp. 253-262; Id., Campo Vaccino e il Campidoglio: i nuovi margini della città, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Chiavari, i capitoli concordati nel 1469 per la «conservatione in pace et carità de li burgesi» stabilivano «circa la expulsione de di Casale, di SantaMariadell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (SantaMaria degli Angeli), e ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] progetti e realizzazioni, Napoli 1999, pp. 21, 29; S. Pace, Ercolano e la cultura europea tra Settecento e Novecento, Milano 2000, Lavoro, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’ingegneria … 2008, SantaMaria a Vico 2008, p. 1082; U. Thieme ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...