VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] alla presenza dell’arcivescovo e del clero, nella festa della natività di Maria: si confronti del papa. Lo «Spedale Nuovo dellaPace, o della Misericordia, o di papa Alessandro» ebbe sparsa a suo tempo la ‘terra santa’ di Gerusalemme, portata in città ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dell'amicizia franco-longobarda e a un riavvicinamento dei Franchi all'Impero, consacrato da un formale patto di pace Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, SantaMaria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] anche mordace della disumanità delle tirannidi, nella cristiana inclinazione alla pace e al perdono . 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di SantaMaria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, I,Vicenza ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dei violini primi dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia mantenendo l’ di Alberto Lattuada (1950), Guerra e pace di King Vidor (1956), Il ferroviere allievo, fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] dellaPace e S. Vincenzo, in linea con il Piano di ampliamento delle abitazioni Mariadella Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel 1863, con il più esteso Piano di ingrandimento e di allineamento della città di Genova, nelle regioni di Sant ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] mottetti […]».
Nella prima raccolta di mottetti di Benedetto Pace, custodita in versione incompleta presso la British Library Santa Casa e il conservatorio di SantaMaria di Costantinopoli fino al 1659 (ibid.). Fu uno dei governatori nel 1655 della ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] della chiesa dello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Mariadella collezione del principe d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, dellaPace e della ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quest'azione di C. in favore dellapace con la presenza, proprio in . 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da . ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dellapaceMaria in Trastevere e S. Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazione delledell'archivio dell'A. è attualmente presso il marchese P. Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica formalmente per congratularsi dell’avvenuta stipula dellapace di Crépy con la s.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza religiosa dei ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...