SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] siracusana del monastero di S. Mariadella Concezione), provenienti dalla chiesa di Sangue di Albano (U.V. Fischer Pace, Disegni del Seicento romano [catal.], , A. S. (1629-1700) e Pietro Santi Bartoli (1635-1700): il metodo scientifico applicato allo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano 1995b, pp. 38-125; V. Pace, Per I. T., frate, architetto e “pictor”, in Mitteilungen des sull’esterno dell’abside, ibid., pp. 127-130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in SantaMaria del Popolo a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] .
Morto prematuramente Sforza Maria, fu Ludovico a Milano nella stipula dellapace l’11 agosto della svolta antifrancese che avrebbe portato Milano ad aderire alla Lega santadell’aprile del 1495.
Divenuto attivo promotore della restaurazione della ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Maria del Popolo, cominciata subito, e il portico (1548),trasformato poi in oratorio di S. Angelo dellaPace: R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, SantaMaria Assunta in Carignano a Genova di G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] traccia la pianta di S. Maria Maggiore (già Detroit nella collezione Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala dellaPace ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] della flotta. Tornato a Venezia dopo il fallimento dell'impresa, un anno dopo, con la sottoscrizione della Lega santa del F., benessere nella pace, dovette risultare davvero persuasiva, MariaDella Rovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere podestà quel Pagano della Torre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della periodo cfr. G. P. Bognetti, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] rinnovamento decorativo del loro palazzo di SantaMaria Formosa, coinvolgendo maestranze centro-italiane; esso si inquadra inoltre all’interno del più vasto fenomeno di aggiornamento in chiave classicista della cultura veneziana, che spinse tra terzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] genn. 1780, dopo la battaglia di capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli pace con l'Inghilterra, fu designato comandante in seconda della fregata "Asunción", che doveva recare nelle Filippine la notizia della cessazione delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] promosse nuovi trattati di pace che posero termine Milano, nonché del convento di S. Mariadella Vettabbia. La documentazione testimonia, inoltre, la non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004, pp. 36 s.; P. Grillo, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...