DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] il potente richiamo della vita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si fa frate per amore ma non sa darsi pace. In Zi' munacella a Napoli, il D., memore della disgraziata morte del padre, si trasferì a SantaMaria Capua Vetere, con la madre e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il cugino Prospero. Il rovesciamento delle alleanze, che portò alla pace fra il pontefice e la lega
Quando il 23 marzo 1504 Francesco MariaDella Rovere, nipote di Giulio II, lega santa, il C. fu nominato governatore generale dell'esercito della lega ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] pace nuziale d’argento niellato – commissionata in occasione del proprio matrimonio (1481) –, fece poi dipingere nel 1490, per la chiesa di S. Mariadella , 145-163; M. Calvesi, Gli affreschi a Santa Cecilia in Bologna, Bologna 1960; A. Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] sepolte davanti all’altare di SantaMaria nella chiesa di S. Salvatore per costoro, almeno fino alla pace di Cateau-Cambrésis (2-3 c. 152r; 11, lettera del 22 febbraio 1408; Libro d’oro della nobiltà, cc. 217r, 219r, 221r, 223r; Archivio dei Notari ( ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] soprattutto in occasione delle trattative per la conclusione dellapace di Nimega, primo di Vienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, 1700.
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire da ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Iacopo Sadoleto recitata a SantaMaria sopra Minerva il 5 Sadoleto indirizzò anche un’orazione De pace). In quegli stessi anni, tuttavia Olin, New York 1966, e in Aggiornamento o riforma della Chiesa?, a cura di G. Tourn, Torino 1976; quello ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] p. 174).
La pace tra Carlo V e papa Clemente VII divenne il cardine della politica imperiale, il (1965), pp. 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. SantaMaria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las corrientes espirituales de su ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Santa Sede negli anni dell pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e dellapace nell’azione diplomatica di Pio IX durante la crisi della follia: S. Mariadella Pietà e il suo archivio storico (secc. XVI-XX) (1994), in L’ospedale S. Mariadella ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] pace di Lodi fu subito infranto dall’attacco al territorio senese delledella facciata del Santuario di S. Venanzio, l’ospedale di S. Mariadella Pietà, il tempio dell Cesare Borgia di Francia Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] come scopo ufficiale la stipulazione definitiva dellapace tra Francia e Inghilterra, ma un'altra, interamente autografa, per Galeazzo Maria, è riprodotta in Esposito, Testamento, tav Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...