MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 5 apr. 1505, il giorno dopo la pace conclusa a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano Lodi Ottaviano Sforza in veste di luogotenente della Lega santa e del «duca» M., il quale II, Maria Giovanna, sorella del duca d’Urbino Francesco MariaDella Rovere, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] da Ponte, nella chiesa di S. Mariadella Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto dellaPace e della Guerra)per il coronamento della porta al Senato nella sala delle del sec. XVII per le pile dell'acqua santadella chiesa dei Frari, si collocano su ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] B. V. Maria poste in musica & alla medesima consecrate [a 1 voce, 2 violini e organo] op. XLII, ibid. 1667; Il quarto libro delle canzonette a voce sola op. XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sopravvento il partito dellapace ad ogni costo, anche a prezzo dell'abbandono di Filippo e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla stipulazione dellapace, che sanciva la restituzione delle reciproche conquiste territoriali e il ristabilimento della situazione con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] contro Francesco I. Tramontavano così le aspirazioni e i programmi di pace di Adriano.
La salute di A., già cagionevole per il clima all'elevazione alla porpora dell'Enkevoirt. Morì il 14 sett. 1523 e fu sepolto in SantaMariadell'Anima, dove l' ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] proveniente dalla collezione Cappellani-Pace di Fossombrone, dove la con la Madonna col Bambino, santi e i cinque martiri forosempronesi, commissionata lettera al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Mariadella Ripa (ibid., p. 37). ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima dellapace di Tolentino. santo del 1825, desiderando riaprire i contatti diplomatici con la Russia interrotti trent'anni prima, contro il parere del segretario di stato Giulio MariaDella ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di Sannicandro e della chiesa di S. Mariadella Solitaria (1717).
Sposatosi 1727), Pace (Ariannae Teseo, 1729, nuova ed. tutta con musica del L.) e delle Dame ( . Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da dellapace. Fu presente a tutte le cerimonie dell'incoronazione e quando Carlo V, il 22 marzo 1530, prese la strada della 000 ducati. Fu sepolto in S. Maria sopra Minerva a Roma, dove fu ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...