ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte scopo di definire le modalità dellapace con gli Spagnoli, poi il principe di Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . Obiettivo della diplomazia pontificia era il consolidamento dellapace, condizione con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne assidua frequentazione delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. della religione cattolica e per il mantenimento dellapace. , Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] sede episcopale, fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a SantaMaria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito e fedele dell'Italia settentrionale e - al tempo stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola di pace monastica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] pace, in strettissima relazione spaziale e figurativa.
Sempre del 1583 è l’Assunzione della sala dell’albergo della Scuola di S. Mariadella Giustizia . Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] inquieto, per il richiamo ai valori dellapace, della giustizia e della libertà.
Il programma del partito prevedeva .
A Londra, Sturzo andò a vivere presso il convento di SantaMaria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] più critico della congiura dei Baroni (agosto 1486) Sannazaro era a Roma, accanto a Pontano incaricato di trattare la pace con il sulle Prose della vulgar lingua di Bembo.
Il 9 settembre 1529, nella casa di via SantaMariadelle Grazie, costretto ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di Gualtiero di Poggio S. Maria". Al possesso fondiario deve e di un figlio.
Fra la composizione dellaSanta Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana di Luigi di Taranto, il restauratore dellapace e della libertà aquilana, è il ritratto più ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nominava il C. comandante in capo dell'esercito, e lo incaricava delle trattative di pace. La convenzione di Casalanza del 20 sbandamento dello esercito. I militi e legionari fedeli, armati (pochi) e disarmati, vennero relegati a SantaMaria Capua ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] piacer" (sonetto 174, ibid., p. 234); la centralità dellapace; l'elogio della castità.
Ancora all'ambito morale rinviano i componimenti in cui G per la fondazione del monastero ed eremo di S. Maria degli Angeli di Firenze; a loro volta, i ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...