FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] da cui ricevette il bacio dellapace. In seguito ad esso SantaMaria degli Angeli 1990. Si segnala il volume Fontes franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995, contenente oltre agli scritti di F. una raccolta pressocché completa delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] penserà B. XIV, all'indomani dellapace di Aquisgrana. Anche qui egli ravviva , come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc., Galiani, il fervore religioso cuiminato nell'anno santo 1750 - che è l'apice del ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e la restituzione d'ognuno alla pace e felicità. L'Orazia, di dove tornò dopo che Francesco Mariadella Rovere ebbe messo a tacere ogni par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] massimo esponente dellapace cristiana che fanti: / poi staremo in un letto tutti quanti; / e leverènci santi, / non che pudichi; e non ci sarà furia, / sendo Innamorato composto già dal Signor Matteo Maria Boiardo conte di Scandiano et rifatto tutto ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di dei benefici vacanti; la ratifica dellapace di Cavour con i valdesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] interne condusse alla conclusione di una pace generale tra le opposte fazioni. Il Bologna. Rientrato in Toscana, riparò a Santa Margherita, deciso a dedicarsi tutto alle lettere , il duca di Urbino Francesco MariaDella Rovere, Giulio e Giovanni de' ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per l'epoca: la creazione di una "casa dellapace e della giustizia" destinata a regolare per via di composizione generalmente fatto dipingere su di un muro della chiesa di S. Mariadella Maddalena, vicino a Castel Sant'Angelo, un quadro con un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità delladellapace e della religione. Accanto alla ripresa di temi già presenti nella sala dei Cento Giorni del palazzo della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] dellapace fra le potenze cattoliche. Tra Francia e Savoia, la paceMariadella Rovere, rimasto senza eredi, avesse facilitato un futuro passaggio del Ducato allo Stato della ; L. Simonato, “Impronta di Sua Santità”: Urbano VIII e le medaglie, Pisa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] inoltre lo Stato dei Presidi, la parte dell'Elba già appartenente ai Borboni di Napoli, il principato di Piombino con le sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e SantaMaria, nonché il diritto alla reversibilità del neocostituito ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...