PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio della Scala e Bernabò Visconti, insieme Mariadella Scala nel contesto urbanistico e socio-religioso della Verona scaligera, in SantaMariadella Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] ancora tardobarocco caratterizzata dall'asimmetrico arco di nubi su cui si erge la santa (Franchini Guelfi, 1987, pp. 45 s., e 1988, p. 273 la distrutta chiesa di S. MariadellaPace a Genova e ora nella chiesa della Visitazione. Fra il 1796 e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] convento milanese di S. MariadellaPace, acquisito dagli zoccolanti dopo la soppressione della Congregazione degli amadeiti nel del Seicento, con la perdita di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] settembre il titolo presbiteriale di S. MariadellaPace; avrebbe voluto anche affidargli l’arcivescovado 1774, Roma 1774, p. 88; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede…, Roma 1938, p. 62; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] a Pisa. Poi, nelle settimane successive alla pace che Siena e Firenze vollero confermare nel luglio (30 ottobre 1262 - 23 settembre 1263); Diplomatico, Ospedale SantaMariadella Scala (23 settembre 1263); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , il fratello Andrea, la madre Santa, il padre Michele e la nonna Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano venire celebrate per la sua anima, una in S. Agostino nella cappella da lei dotata, una in S. MariadellaPace. I beni immobili lasciati da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ) anche la Gloria di San Benedetto, tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina di SantaMariadella Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo dalla sfera ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] 827). Nel 1440 fu testimone nella pace di Perugia tra Eugenio IV e della Chiesa senese in età pretridentina (secoli XIV-XVI), Siena 2005, ad ind.; P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di SantaMariadella ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] nuova fase della storia politica di Cremona, in quel momento governata dal Consorzio di fede e di pace instaurato filza 3, notaio Benaduce Stella (22-24 novembre 1276); Ospedale SantaMariadella Pietà, Pergamene, n. 370 (8 gennaio 1276); Archivio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrò nel convento francescano di S. MariadellaPace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito il 10 dicembre di entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...