Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di S. MariadellaPace e la facciata di S. Maria in via Lata. C. Rainaldi costruisce S. Maria in Campitelli F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMariadella Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Nazionale) dove l'estasi dellasanta diviene il tema unico della sacra rappresentazione. Altre opere notevoli di questi anni sono gli affreschi con Sibille e angeli (1514, Roma, S. MariadellaPace), la Madonna della seggiola (1514, Firenze, palazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco dellaPace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Maria Teresa e Giuseppe II, le vie d’accesso furono rettificate; i Bastioni furono trasformati in viali alberati; sorse il teatro alla Scala. In periodo francese furono eretti l’Arena e l’Arco dellaPace Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ad Alfonso Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSanta Sede e promise il pagamento di un censo pace del 1411 e concluso un trattato di amicizia e pace periodo gotico si ricorda il monastero di S. Maria da Vitória a Batalha (1388-1402, di ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Domenico di Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale di SantaMariadella Scala che, liberato dalle funzioni e ancora alle pitture di Ambrogio Lorenzetti nella Sala dellaPace del Palazzo pubblico. In questa stessa sala, inferiormente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fu quello di SantaMariadella Pietà dei Turchini, fondato nel 1583 e nel quale l'insegnamento della musica fu introdotto : quello, di breve vita, detto della Lava (dal vicolo ove fu elevato) o dellaPace (dal prossimo ospedale omonimo); l'altro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 0,138), Saturnia (circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano, per somiglianza di alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. MariadellaPace o dei "Burrò". A Roma specialmente, col fasto del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diede squisiti saggi ogivali nel Camposanto e in SantaMariadella Spina; e Siena sfoggiò nella facciata del duomo il c aspirato di amico e simili, il c e g sibilanti di pace e regina, l'abitudine di pronunciar doppia l'iniziale dopo da (da pporre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] Torino, nella Pinacoteca, Enea che fugge da Troia; a Milano, a Brera, la Santa Famiglia; a Brescia, la Presentazione di Cristo al Tempio in S. MariadellaPace; a Chiari, nella chiesa dei Filippini, l'Immacolata Concezione; a Treviso il ritratto del ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...