Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMaria di Fontelaurato, San Martino di Canale, SantaMariadella Gloria, ibid., pp. 175 Della Torre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Milano 1944; M. Hirst, The Chigi chapel in S. MariadellaPace, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV ( : Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] . 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. MariadellaPace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da pp. 76 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 322 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] dicembre del 1555 Vincenzo e Nardo lavorarono al nuovo portale di Castel Sant’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa: a loro andò l’ordine (1936, p. 285) elogia le sculture della cappella Cesi in S. MariadellaPace. Queste valsero a Rossi «gran nome» nell ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Della Scala e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a Della 241; P. Modesti, Sotto il tiburio. Ricerche sulle origini della tribuna di SantaMariadella Passione a Milano, in Annali di architettura, 1998-1999, nn ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] allo stremo delle forze. Il 20 ott. 1631 partecipò alla solenne processione di ringraziamento a SantaMariadella Salute ormai 1998), p. 117; O. Niccoli, Rinuncia, pace, perdono. Rituali di pacificazione della prima età moderna, in Studi storici, XL ( ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] proveniente dall'oratorio genovese dedicato al santo all'interno del complesso di S. dell'oratorio di S. Mariadella Foce a Cassana, nella quale si avvalse come modello della scultura realizzata dal M. per l'altare della chiesa di S. MariadellaPace ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] nell’isola di Arbe, in L’Arte, XXII (1919), p. 226; G. Fogolari, La chiesa di SantaMariadella Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e di altri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] MariadellaPace, scegliendo come esecutori il governatore francese, Trivulzio e uno dei capi della propria fazione e della 1998, pp. 86-90, 253 s. e ad ind.; N. Riegel, SantaMaria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 325-336; L. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1756 in una casa nella parrocchia di S. MariadellaPace; il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di 175-180; G. Alteri - L. D'Arienzo, Le medaglie pontificie degli anni santi. La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-40, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...