ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] e fantastica, pure a Lecce, la chiesa di Santa Croce: sulla facciata grande, piana, si allineano del re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio i suoi pannelli in legno di cedro è una delle più raffinate ideazioni, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] su legno di cedro.
La scultura, il rilievo
In linea con il generale orientamento del Tardoantico la statuaria viene Secondo la narrazione del Sinassario, infatti, lo Spirito Santo radunò le vergini e le fece venire presso Maria che era distesa sul ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] SantaMaria in via Lata; stupore dell'enorme, inebriamento di vitalità, che spirano dalla volta affrescata del un sorriso ... - Qui porporeggia il melo, - là giallo impallidisce il cedro antico ... - di rubini la vite orna il suo stelo»; e quando ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Qui, intorno alla corte del Volto Santo (che i Lucchesi adoravano in un'immagine scolpita in cedrodel Libano, oltre che Sant'Agostin, SantaMaria Mater Domini, San Cassiano e San Polo, era facilmente comprensibile: abitare a ridosso del centro ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio di Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedrodel tempio (I Re, vi, 20, Bognetti, A. Calderini, A. De Capitani d'Arzago, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948. Sarcofago da Sarigüzel: J. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] con testa di cavallo, trasportano enormi tronchi di cedro. Sullo sfondo sono visibili due isole in prossimità ed occidente del Golfo di Cagliari: nel primo caso andranno segnalati i siti di Cuccureddus di Villasimius e di SantaMaria di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si recò al Libano per procacciarsi il cedro necessario al restauro della barca di Ammon a el-Gīzah c'era un luogo santo chiamato Re-śes'ew "Bocca degli antri legali del minorenne. Assai più lieve è la tutela (delmarito o del figlio o del prossimo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , sia per i visitatori di Terra Santa per la via di terra, sia EO.: maggiore fra tutti il complesso bacino delMar di Marmara, profondo 1400 m.; via del Ponto dal fogliame verde-scuro e dalle vivide corolle ai frutici spinosi della steppa, dal cedro ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] col Chile).
La Montaña è ricca di legni pregiati, come il cedro, il mogano e il palissandro, ma lo sfuttamento non ha importanza la costituzione del 1823: in luogo delSanta Cruz dimissionario veniva eletto a presidente José de La Mar, il generale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e sporgono al di là di Khenifra sopra l'Alto Atlante. Il cedro manca nell'Alto Atlante occidentale, dove è sostituito dal ginepro, ma si quale avrebbe riunito le due colonie spagnole di Santa Cruz de Mar Pequeña e del Río de Oro. Ma le trattative non ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...