Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’antica Capua. Manifattura di [...] tabacchi, industrie elettrotecniche, meccaniche, dei materiali da costruzione, alimentari.
Tra i monumenti, le rovine dell’antica Capua (➔), il duomo di SantaMaria Maggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con colonne antiche, ma per il resto ripetutamente ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] a ca. km. 4 a S-E del centro attuale, sul sito dell'od. SantaMariaCapuaVetere, nella prosperosa area della pianura campana, comprendente le valli del Volturno e del Garigliano.Dopo la divisione del ducato longobardo, nell'849, tra Benevento e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] abside della basilica Paoliniana di Fondi; mosaici della cappella di S. Matrona in S. Prisco presso SantaMariaCapuaVetere e nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma; cofanetto d'avorio di Pola, Arheološki muz. Istre: tutti della prima metà ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] le ultime due si trovano anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale di San Prisco, presso SantaMariaCapuaVetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di variante della Etimasia: fra il toro alato e l'aquila ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] . Questo tema, presente già alla fine del sec. 4° nel perduto mosaico della cupola della chiesa di S. Prisco presso SantaMariaCapuaVetere, in cui otto a. apparivano accanto a otto profeti, venne ripreso nel sec. 10° a Roma, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Maggiore e S. Giorgio Maggiore, le chiese di S. Felice a Cimitile presso Nola e S. Prisco presso Capua, la basilica costantiniana di SantaMariaCapuaVetere, i battisteri di Nocera Superiore e di S. Giovanni in Fonte presso Padula e numerose altre ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] l’anno seguente, insieme al figlio di questo, Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica dell’anfiteatro di SantaMariaCapuaVetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] per il caffè Gambrinus a Napoli (Limoncelli, 1952, pp. 169 s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di SantaMariaCapuaVetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto del rinnovato palazzo della Borsa a Napoli, dove l'E. eseguì nel ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C. trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (SantaMariaCapuaVetere, S. Prisco) - iconografie dalla forte connotazione imperiale - fecero la loro comparsa nel sec. 5° nella sommità della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il M. si accinse al progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a SantaMariaCapuaVetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. Mossuti: le fasi di ideazione e di realizzazione conobbero numerose ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...