VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] moderato Marco Sgariglia. Risultò però eletto nel 1862 nel collegio di Cerignola e nel 1865 in quello di SantaMariaCapuaVetere. Partecipò con relativa assiduità ai lavori parlamentari e alla Camera, pur sedendo a sinistra, mostrò sempre una certa ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Cilento al comando dell’avvocato Giuseppe Tardio.
La sua carriera continuò come giudice istruttore a Teramo e a SantaMariaCapuaVetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro politico. In ogni caso, come ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] e notevole padronanza della pandettistica. Analogo spessore teoretico connota la monografia La norma penale (SantaMariaCapuaVetere 1913), ambizioso tentativo di costruire una dottrina generale penalistica.
La successiva produzione, dopo una ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a SantaMaria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 SantaMariaCapuaVetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] per la provincia di Terra di Lavoro, e da Anna Cossa. La data di nascita, in precedenza indicata come 1° luglio, è stata corretta di recente insieme al nome di battesimo, Marcantonio, registrato negli ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] del linguaggio volgare nelle province napoletane, Napoli 1894; R. Chillemi, Carte e manoscritti di C. M.R., SantaMariaCapuaVetere 1982; S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche italiane, in Napoli nobilissima, III (2001 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Potenza Capoluogo 1806-2006, II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, SantaMariaCapuaVetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] si scorgeva negli autori tedeschi (pp. V s.). Lo stesso anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori (SantaMariaCapuaVetere 1911).
Due anni dopo il L. si oppose energicamente al r.d. 27 ag. 1913, n. 1915, predisposto da Mortara ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Principato Citeriore con 3904 voti, mentre l’8 maggio venne nominato giudice della Gran Corte criminale di SantaMariaCapuaVetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica: il 20 febbraio uscì il primo numero del bisettimanale La Guida ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] del Mezzogiorno continentale. Il L. ebbe il comando di un reggimento, distinguendosi nel fatto d'armi di SantaMariaCapuaVetere (19 sett. 1860), e, soprattutto, nella battaglia del Volturno (1° ott. 1860), quando, intervenendo con due compagnie ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] dovere della memoria, Potenza 2004, p. 19; C. Magistro, Dal fascismo alla Repubblica, in Potenza capoluogo (1806-2006), I, SantaMariaCapuaVetere 2008, pp. 281-290. Per un resoconto del processo di epurazione: La Voce, 26-29 giugno 1945; l’arringa ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...