ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (SantaMariaCapuaVetere), da Carlo principe [...] santi ungheresi portati ‘capitale simbolico’ familiare dalla regina Maria – l’attitudine degli Angiò alla santità imperiale degli Angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1828 fu mandato a Napoli a studiare legge, e poi – dopo la morte del padre (settembre 1830) – fece pratica forense a SantaMariaCapuaVetere. Presto però decise che l’avvocatura non gli si confaceva e nel 1831 tornò a Napoli, dove si mantenne dando ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e i suoi scritti gli costarono l'allontanamento dalla Sicilia e il trasferimento prima a Lucera, poi a SantaMariaCapuaVetere e a Chieti.
Scrisse in alcune note autobiografiche: "Io fui dalla mia Palermo allontanato il 1844per aver insistito ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] pezzi (provenienti soprattutto dalle necropoli di Apulia e Lucania), ma ottenne di far effettuare scavi a SantaMariaCapuaVetere (incaricato Fiorelli, furono ritrovate tombe e materiali di vario genere). Nel gennaio 1864, sempre da Fiorelli ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] dell’Ottocento, in Potenza capoluogo (1806-2006), II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese et al., SantaMariaCapuaVetere 2008, pp. 941-953, tavv. LXVI-LXXIX; Ead., Genio talento e bell’ingegno. La Deputazione Provinciale di Basilicata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a SantaMariaCapuaVetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni in Laterano in cima alla scalinata di S. Pietro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, che egli aveva fatto restaurare a proprie spese, e ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] borbonico di Capua e organizzò i treni speciali per i feriti a SantaMariaCapuaVetere mentre ancora e lo «spinoso come un istrice» Ripari – come lo definì Alberto Mario che insieme alla moglie Jessie lo ebbe assai caro (La camicia rossa, Milano ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, nel 1° reggimento di fanteria, fu sulla linea del fuoco sotto SantaMariaCapuaVetere, restando ferito ad un piede per lo scoppio di una bomba. A fine campagna, raggiunse la famiglia a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il M. si accinse al progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a SantaMariaCapuaVetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. Mossuti: le fasi di ideazione e di realizzazione conobbero numerose ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] i quali Scura, reintegrato in ufficio, e nominato giudice di Gran Corte criminale (a Campobasso e poi a SantaMariaCapuaVetere). Erano intanto tornati a Napoli gli esuli Conforti e Pisanelli; quest’ultimo, ministro della Giustizia nel primo governo ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...