COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] l'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione di Maria incielo in una gloria di una introduzione al gran teatro del barocco Roma 1967, p. 107; G. Martinetti, Sant'Ignazio, Roma 1967, pp. 82-85; H. Waga, Vita nota e ignota ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] ); quelli con Storie di santi domenicani, appartenuti probabilmente al perduto polittico del 1338 per S. Maria Novella (Parigi, Mus. 1338, e di cui un probabile frammento è la Vergine Assunta di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Tale è la denominazione, assunta dal 1785, della Confraternita dei Disciplinati di Maria Santissima, la più antica arti, III (1979), pp. 48-54; S. Padovani, in S. Padovani - B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] da cavalletto che ci sia noto: Vergine Assunta tra angeli (coll. privata, fig. anche la Madonna con Bambino e santi (pala d'altare frammentaria di cui Natività e Morte della Vergine, 1629 (Roma, S. Maria di Loreto). Intorno al 1613-15 il C. diresse ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] composizione uno schema semplificato alla Santi di Tito. Solo l'impianto delle figure ha assunto una monumentalità maggiore di di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo titolare (Alizeri, 1846, p. 399; Castelnovi, 1953, della stessa chiesa con l'Assunta, di un empito più decisamente il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] distrutte, furono sostituite nell'Ottocento con immagini di santi non pertinenti alla versione originale (ibid.; Balogh, Del Crocifisso eseguito dal F. per la Compagnia dell'Assunta in S. Maria Primerana a Fiesole e oggi perduto (confuso talvolta con ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] pervenute, le statue in stucco della facciata della chiesa di S. Maria a Cappellanuova di cui parla il Morelli, mentre non è possibile il C. nell'eseguire nel 1773 l'Assunta per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli muove da quella dipinta nel 1739 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] decorativi della chiesa di S. Maria in Vado a Ferrara, del e nelle studiate forme degli astanti riecheggia l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'Santa Cecilia' di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] lungo la via Francigena assunta dalla città in relazione in cambio probabilmente di una dichiarata fedeltà alla Santa Sede. Nel 1108, con la composizione successivamente confermato nel 1410 da Giovanni Maria Visconti.Di una cinta muraria medievale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...