PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] bastione Imperatore, la batteria di Santa Elisabetta, il bastione Imperatrice, a tale scopo. Nel 1814 fu assunta ad improvvisa ed effimera celebrità perché scelta toscano.
Nella chiesa della Natività di Maria è uno dei migliori quadri del fiorentino ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] o all'umanità di Gesù Cristo, alla Madonna e ai santi: tali sono il segno di croce, le preghiere del , all'Annunziata, all'Addolorata, all'Assunta, gli onori resi alle immagini, alle venerdì e sabati del mese, di Maria Bambina, di Cristo re, ecc. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] La bella chiesa collegiata (Santa Agata), in travertino, con cupola, mostra molto sviluppata l'architettura romanica della regione senese; possiede, tra l'altro, un prezioso trittico del Sassetta, la Natività di Maria, un'Assunta di Giovanni di Paolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] maggio ed il novembre del 1598.
La posizione di equidistanza assunta dalla S. Sede tra le due maggiori potenze cattoliche lavori precedentemente eseguiti in S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santo fu inoltre realizzata la decorazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dello Spirito Santo e le decisioni degli uomini lavorarono in un'altra direzione.
Clemente X, questo il nome assunto in segno fece erigere in sua memoria un monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi lavori (tra i quali ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] utilizzazione sotto forma pri- maria.
Le fonti di 1883 si costruisce a Milano la centrale di Santa Radegonda che distribuisce l'energia elettrica in corrente distanza è indipendente dal valore della tensione assunta all'arrivo, in quanto, se ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] record battuti.
Nella storia del nuoto ha assunto un significato speciale la soglia dei 60 il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla del Messico. La forza del club di Santa Clara è del resto testimoniata anche dai record ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] .000 lire alla fabbrica della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (29).
Dopo la nuovi indirizzi assunti dalla nobiltà sul ". Lo nominava quindi suo erede residuale, pregando "caramente" il marito di non aversene a male (A.S.V., Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] non saper ottenere. La stessa iniziativa assunta dalla Commissione non autorizzata di cittadini veneziani procedimento penale contro Santi Antonio, Tognatti Giovanni, Rizzo Umberto, Agostinetti Giovanni, Loi Pietro e Geremin Mario, assolti il 12 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria (1991) tale divisione rispecchiava l'onere assunto dall'imperatore di garantire l'ordine all papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...