UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] leggende quanto in quelle di Santo Stefano e di Sant'Emerico della fine del
La direzione spirituale dell'Ungheria venne assunta allora dai discepoli di Lutero e le principesse napoletane (Giovanna e Maria) e il marito di Giovanna sarebbe successo a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'Albertario (1902) la direzione fu assunta da Filippo Meda (nato a Milano estrema sinistra (1880-83), fu diretto da A. Mario (v.) e cessò con la morte di questo. spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in Serbia, in Cina e in ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di eseguire la determinazione. Viene assunto come consumo normale di ossigeno la il Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di Roma , p. 215) vi è una omelia del santo (sec. VII) in cui si pongono divieti alle ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , 18). Su loro farà scendere lo Spirito Santo: "Ecco ch'io farò scendere su voi e manifesta un pensiero preciso e maturo. A Maria, che dopo tre giorni di ricerche, lo ritrova divinità e un essere umano, e assunti in cielo alla fine della loro carriera ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i Nove Santi. Ecco i nomi di questi: 1. Za-Mikā'ēl 'Arāgāwi; 2. Avvento e quello per l'Assunta, sembra che non siano Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si a. C. A Falerii Novi (S. Maria di Falleri), a Nepi, Sutri, Ardea, militari dovevano deporre gli amplissimi poteri assunti in campo.
Col sistema della limitazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fra le altre, è data dallo sviluppo assunto dai lavori di bonificamento nell'Agro romano in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] parte stoica, acquisiti attraverso i santi Padri e le fonti giustinianee. ai varî titoli, per i quali può essere assunta la qualità di organo, e alle varie figure si resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] per virtù dello Spirito Santo (che tuttavia non ha nulla a che fare con la Trinità cristiana), da Maria Vergine sorella di Aronne gli altri rapporti e molto si vale di criterî assunti dalle moderne legislazioni europee, anche in pieno contrasto col ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Southwark, con l'antica chiesa di S. Maria Overie, ora detta del S. Salvatore, come Square, del Pearson (1878); quella della Santa Trinità a Kensington Gore, del Bodley (1901 del tutto preminente che Londra ha assunto fino dal sec. XII nel commercio ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...