Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] pendenze e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei due maggiori fiumi, nel 1940. La guida del paese è stata assunta ad interim dal liberale B. Komorowski (n nasalizzate ą ed ę (pol. swięty «santo», di fronte al russo svjatoj, ceco ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] II nel 1055. La regola è sostanzialmente quella benedettina assunta nella sua più rigida e scrupolosa applicazione, ma con , nel 1814), furono ripristinate soltanto 5 badie: V., Passignano, Santa Trìnita a Firenze, S. Prassede a Roma, e il santuario ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a costruzioni (p. es., la cattedrale di Santa Sofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle le continue lotte coi Tatari aveva assunto l'aspetto di uno stato ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] acquisto tardivo, e la funzione economica da esso assunta un caso di quella separazione geografica del lavoro, La residenza è a Santa Isabel e la missione è affidata alla congregazione dei Figli del Cuore Immacolato di Maria.
Possedimenti italiani. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] P.O. Enquist (n. 1934), ha assunto agli inizi degli anni Ottanta una posizione di formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er sv uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , è quello che appunto in dette valli ha assunto il nome di föhn. Si tratta di un il torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Abūṣīr el-Maleq, Tell el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti (Tell Basṭah), dalla quale aveva I Sira non tardò a seguire il marito nella tomba. La direzione degli affari fu assunta da due ministri, Euleus e Leneo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] salmone, data l'importanza assunta dalla pesca di esso: '-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa "Dio N.S. sia servito e la sua santa legge predicata a profitto delle anime dei nativi". ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , vive ancor oggi, e non ha mai assunto altra forma. E così è caratteristico che le di madre e di regina; e infine i santi e i martiri del nuovo Olimpo. Tutto vien suo passato gotico: non solo le sofferenze di Maria, ma anche la passione di Cristo, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore all'Assunta di Tiziano, ma è più facile ne Labia sul Campo S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...