L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] come quello di Gricignano, o insediamenti organizzati, come quello di Mignano Montelungo e la statio ad Novas presso SantaMariaaVico.
Del resto, l’intenso sfruttamento dei terreni agricoli campani, di proverbiale feracità, veniva sancito anche ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] o continuare per la Claudia nuova verso l'Alto Lazio, l'Umbria, la Toscana, Firenze.
A eccezione forse della chiesa di S. MariaaVico presso Sant'Omero, della quale permangono le fasi costruttive per alcuni studiosi risalenti ad anni prossimi al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ne siano stati altri tra l’area di SantaMariaa Mare a nord e Torre di Palme a sud (San Tommaso, Pedaso, Torre di geometriche databili fra II e inizi del I sec. a.C. (vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle Grazie ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] a Posillipo. Le necropoli urbane si estendevano fuori delle mura, al di là dei valloni naturali che circondavano la città (Castelcapuano, ipogei fuori porta S. Gennaro, complessi di via dei Cristallini e di vico S. Mariaa Monte Calvario la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] furono direttori D. Dumonchel, fino al 1839, F. De Vico (1839-48) e A. Secchi (1850-78). Sotto di essi le ricerche dell parte il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 aSantaMaria di Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] basilica di S. Maria Maggiore e oggi conservato nella parrocchiale di Vico nel Lazio (prov. A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII in S. Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, SantaMaria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] a Bevagna (loc. Sant’Agostino), Trevi (loc. SantaMaria di Pietrarossa), Spello (Porta Consolare e via del Mausoleo), Foligno (loc. Sant’Eraclio e SantaMaria di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Monte Subasio, Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (SantaMaria in Canale, presso Amelia , 8 (2001).
M. Bergamini, Todi, antica città degli Umbri, Assisi 2001.
A. Calderini, Cupra: un dossier per l’identificazione, in Eutopia, n.s. 1, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, melodrammi. Il primo Settecento è inoltre l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...