• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [90]
Arti visive [38]
Storia [35]
Religioni [34]
Diritto [20]
Letteratura [16]
Diritto civile [15]
Europa [11]
Italia [10]
Archeologia [11]

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] un Presepe per I. Sannazzaro nella chiesa di Santa Maria del Porto a Mergellina. L'umanista Pietro Summonte ci attesta che nel dovuta la bellissima cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, piccola rotonda di pure forme ... Leggi Tutto

GILLINGHAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLINGHAM (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta a NE. e nell'immediata vicinanza di Chatam, servita dalla South-Eastern and Chatham Railway. Nel 1931 [...] è la chiesa di Santa Maria Maddalena, che appartiene allo stile primitivo inglese e al perpendicolare, presentando anche tracce d'opera normanna. Il gran tempio degl'Israeliti è ora in parte demolito; e vicino a ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] santi e sopra i santi Maria Santissima, dalla quale Venezia è "protetta in modo particolare", sì da sentirla come proprio "scudo ". Sta alla letteratura mariana, mariologica e sin - a ultimo v. il miscellaneo Vico e Venezia, a cura di Cesare De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 500 ans, mais il n'y a pas grande apparence que nous voyons le quatrième, mais il ne conte rien de le souhaiter" (67). Nel 1730 fu solennemente celebrato il centenario del voto pubblico per il tempio di Santa Maria della Salute: la "città della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Lever and Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986. P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J. Neverov, La serie dei «Cammei e gemme antiche» di Enea Vico ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , soprattutto, a quanto si conosce sui maggiori centri d'insegnamento filosofico e teologico allora attivi in Firenze (gli Studi conventuali dei Domenicani di Santa Maria Novella, dei Francescani di Santa Croce e degli Agostiniani di Santo Spirito) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ad amici e parenti dal Grimani nel palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa non era che il coronamento di un mese di 6, 1987, pp. 111-127; Ludo-Vico Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di Sant'Orsola. Ricerche sulla visualità dello spettacolo nel ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] a Tropea e Nicotera in Calabria e a Turenum e nel saltus Carminianensis in Puglia), nonostante le disposizioni conciliari proibissero l'istituzione di diocesi in vico come le villae di Agnuli a Mattinata e di Santa Maria di Merino nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] concrete (in particolare, le fortificazioni di Vico Pisano). In questo campo egli registrò anche Vigevano, a cura di Giustina Ostuni, Vigevano, Diakronia, 1993. Gurrieri 1994-95: Gurrieri, Francesco, La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e Vario, se lo sai: / dimmi se son dannati, e in qual vico". In questo caso, come già in altri autori medievali e in Giovanni di Salisbury posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali