L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] croce di Verona via Monte Suello, tomba 2).
L’inserimento della modularità nell’impianto a nastri simmetrici integrati da elementi Il volto umano ricorre anche nell’esemplare rinvenuto aSantaMaria Capua Vetere nel 1847. Una completa raffigurazione ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] principe di Salerno e signore dell'onore di MonteSant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli di San Martino e Luigi di Aversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale di S. Mariaa Lucera, che erano tutte chiese decorate da ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Balbo, Sandro Fe’ d’Ostiani, Mario Motta, Ubaldo Scassellati, Giorgio Sebregondi le condanne spirituali. A San Lorenzo aMonte, come altrove intorno, , che nel 1959 aveva approvato il Dubium del Sant’Uffizio, firmava l’enciclica Pacem in terris33. Ai ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dell’Europa celtica: al Mont Beauvray in Borgogna, a Manching in Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in Ungheria. , Oleggio (PV), Valeggio sul Mincio (MN), Povegliano, SantaMaria di Zevio (VR). Va infine registrata la presenza di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di SantaMaria di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord, in pieno centro urbano, ancora nel III sec. a.C., aMonte Sannace e a Canosa.
D’altra parte, per restare nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] .
A Urbino, città ricca e potente, frequentata da scienziati come Federico Commandino (1509-1575) e Guidobaldo Dal Monte ( medicina all’Arcispedale di SantaMaria Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia (1756), a ricoprire la quale fu ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (Historia diplomatica, I, 1, pp. 17-19) con la Santa Sede circa il censo annuo di 1.000 scifati e, soprattutto, Accanto a lui figurano, del resto, come iurisperiti altri due autorevoli giudici, Giovanni da Reggio e Roberto da S. Maria del Monte ( ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] lati della Vergine nella lunetta (1198) di S. Maria Maggiore aMonte S. Angelo e, in un altro, sul 'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, MonteSant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96.
...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il M. aveva il casale di Prizzi, il tenimento di SantaMaria de Harsa (con le mandrie Bucca de Crapa, Sparagia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo aMonteSant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo II di restituire ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] dell'arte di Por SantaMaria o della seta: ciò .; L. Beltrami, B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano 1923, pp 1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...