LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] con chiarezza e precisione l'iconografia dei santi. Nelle opere giovanili del L., benedettini del santuario della Madonna del Monte di Cesena. Nei confronti del di S. Chiara o di S. Maria in Porto Fuori, o, a Pomposa, nella Cena dell'abate Guido ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. nella chiesa dei cappuccini di Monte San Quirico presso Lucca (Pisani . Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, data a G. da Offner (1981 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e la cerimonia di apertura della porta santa. Il M. decise di riprodurre a parte le principali mete devozionali e dare riprese modelli appartenuti alle collezioni del cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, cui è dedicata l'intera opera; nei ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] a Pavia a "vedere i marmi": è forse lui nel 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella maggiore di S. ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] monte Albino, presso le cascate delle Marmore, tra l'abate e i monaci del monastero di S. Sebastiano ad catacumbas e il priore e il Capitolo di S. Maria Nova a di prodotti miniatori provenienti dalla Terra Santa.Stretto sembra essere stato il rapporto ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Monte Caputo presso Monreale e un edificio scolastico sempre a Monreale per viaggiatori della stazione di S. Maria Novella a Firenze, 1934, in collaborazione con a Palermo. Fra il 1952 e il 1956 a Palermo progettò i quartieri Tasca-Lanza (1952), Santa ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa aSanta Margherita Ligure, il cui progetto, approvato dal che furono colti dalla peste mentre lavoravano alla ricostruzione del santuario del Monte.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] maggiori architetti del Cinquecento senese: Anton Maria Lari detto il Tozzo e Bartolomeo d'Orbetello, Talamone, Portercole, Montauto et altri luoghi... et in nel comune di Santa Colomba (Gaye, p. 348 n.). Nel 1567 fu pubblicata a Venezia l'ediz. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] e figure di santia monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare oltremodo le scene opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è di S. Antonio al Montea Rieti. L'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] piccolo t. in quarzo della chiesa della badia di Monte Sion a Oliero (prov. Vicenza), del 1221 ca., che A questi è possibile aggiungere quelli, noti attraverso le fonti, di S. Maria Maggiore, del Volto Santo in S. Pietro in Vaticano e di S. Maria ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...