POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato postumo nel 1562 a Roma (Paolo Manuzio), a Venezia (Giordano Ziletti) e a Simoncelli, Il caso R. P.: eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977; J. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Navarra, sempre a pianta centrale, come SantaMaría di Eunate, della fine del sec. 12°, o quella del Santo Sepulcro di Torres O. di Santiago.L'O. di Monte Gaudio, istituito tra il 1173 e il 1180, aveva possedimenti a Lugo, cui se ne aggiunsero altri ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa di S. Agostino aMonte Numerose furono le copie dell'antico c. del Volto Santo, come il c. Majestad Batlló, del 1150 ca. morte redentrice, Mariaa sinistra e Giovanni Evangelista a destra. Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] , la sua particolare devozione aMaria, il cui culto, in assenza di un santo patrono, ebbe un'influenza straordinaria , ibid., pp. 363-401; V. Cattana, S.F. Romana e i monaci di Monte Oliveto, ibid., pp. 403-443; M.P. Dickson, La spiritualità di s. F. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] non furono pochi e nemmeno irrilevanti, almeno a giudicare dagli indizi che affiorano dalle fonti. Risiedendo aSantaMaria degli Angeli veniva sottoposto a pressanti richieste da parte dei dirigenti del Monte di pietà di Assisi sia per le oggettive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] la tavola Bardi (nella cappella omonima in Santa Croce a Firenze, del 1243 ca.) propone il santo, come spiegazione del significato di quello che F. aveva visto, ma non compreso. Come Cristo sul monte della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli) e ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] degli eletti (Grimm, 1977): la storia dell'umanità è destinata a chiudersi a cerchio, in maniera che la speranza del p. che anima gli monta la guardia un serafino, conferma l'associazione dei due p.; allo stesso modo, nelle Cantigas de SantaMaría ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Andrea e S. Mariaa Busseto e, infine, di S. Bartolomo a Marti, sempre nel Pisano. Al Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] vittoria del C. è dato dalla raffigurazione di lui sul monte del Paradiso con la croce gemmata. In connessione con le dai mosaici dell'arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque aMonte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] a Clemente VII nel drammatico assedio a Castel SantMaria, il futuro Giulio III. Prelato rinascimentale, il D. aiutò, e si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo aMonte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...