(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] estende per circa 25 km da N a S e poi per altri 45 km da O a E. È delimitata a N dalle Alpi Venoste e a S dal gruppo dell’Ortles. Prati, religiose, quali quelle dei conti di Mazia e di MonteSantaMaria. Dall’inizio del 13° sec. Merano venne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Mignano Montelungo e la statio ad Novas presso SantaMariaa Vico.
Del resto, l’intenso sfruttamento dei molte ville rustiche del Vallo di Lauro, l’impianto originario della villa di Monte Donico risale al I-II sec. d.C., permanendo in uso fino al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] siano stati altri tra l’area di SantaMariaa Mare a nord e Torre di Palme a sud (San Tommaso, Pedaso, Torre di pp. 99- 122.
R. Virzì Hagglund, La villa rustica di Monte Torto. Gli impianti produttivi, Osimo 1996.
G. Pignocchi, Individuazione di un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] pietà e del Monte di pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi nel perugino G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino) e degli spazi culturali ed espositivi – come la mediateca Santa Teresa di M2P (2000-2002), la Villa ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] grangia dipendente da Casanova, quella di S. Maria del Monte presso Campo Imperatore (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987) mostra una distribuzione degli spazi interni analoga a quella di Santo Spirito d'Ocre; l'edificio testimonia anche dell ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , ricordiamo la ristrutturazione del centrale mercato di Santa Caterina, a pochi passi dalla Cattedrale, e il progetto del Parc Diagonal Mar, 14 ettari a ridosso del mare tra giardini ed edifici destinati a uffici e abitazioni. Insomma, il made in ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] pendii del monte della Novia Ŷabel al-Arus ( Jabal al-'Arūs). Per le sue dimensioni - m. 740 da N a S e km. 1,5 da E a O - e di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di SantaMaria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è attraverso i secoli, 3 voll., Città di Castello 1960-1961.
A. Boni, Gli stemmi della città di Ancona, Atti Memorie Marche 186.
M. L. Canti Polichetti, SantaMaria della Piazza, Ancona 1981.
N. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) 1984;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, SantaMaria Maggiore, Acqui Terme 1986. ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] oltre 2 km) e fianchi a dolce pendio nella sua parte inferiore e media, mentre amonte di Mazzo presenta più netto Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di SantaMaria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È attraversata dalla ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...