FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a Bologna.
Non si hanno notizie sull'attività del F. nei restanti anni del secolo XVI. Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria . 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietà di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più vita del B. Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eusebio da MonteSanto, Vita del beato Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eugenio da ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] 29 ag. 1839, ibid. 1839; Sul miracolo dell'ostia santa avvenuto in Torino addì 6 giugno 1453, Torino 1841; Allocuzione simulacro di Maria santissima sul monte di Varallo nell'agosto 1857, Novara s.d.; Un cenno enologico del vescovo di Biella a pro' de ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] il padre generale Beccaria e il cardinal di Santa Severina G. A. Santorio, sommo inquisitore in Roma dell'eresia di di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III di Spagna.
Il D. si impegnò a fondo nella ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] : l'apparizione della Madonna sul Monte Berico e il culto che ne intitolata a S. Pietro, nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa Arch. veneto, XXXII (1886), p. 360; G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento e del primo Quattrocento, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Santa Cristina nella diocesi di Gubbio e la contea di Portula.
Bernardo Giacinto, appartenente a fu anche spinto a sposare la benestante Maria Virginia (1713); ma lo zio nel palazzo romano, situato sotto monte Cavallo.
La convivenza con lo zio fu ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] d. Cipriano Aristasio a mons. de' Liguori. Si esamina quali sieno i veri sentimenti di Santa Chiesa sopra la frequente ai documenti dei monasteri benedettini di S. Maria di Pisticci e di S. Michele Arcangelo di Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] , organizzando tra l’altro scavi a Nora (dal 1952), Bithia (1955), Tharros (dal 1956), Monte Sirai (dal 1963) e ampliando del santuario rurale di Santa Margherita di Pula (Notizie degli Scavi di antichità, 1968 e 1974).
Morì a Cagliari l’8 gennaio ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 aSanta Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] .
Il G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di ), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese.
Il G. morì in questa località il 18 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] di Abul di A. Nepomuceno; fu dunque acclamata in teatri quali il Cofiseo di Buenos Aires, l'Opera di Santa Fe, la sala nella Rondine di G. Puccini accanto alla giovanissima Toti Dal Monte nel ruolo di Lisetta.
Poco tempo dopo sposò l'avvocato Luigi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...