Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] segretario del filoimperiale cardinale G.A. Sforza di Santa Fiora, G.F. al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, dove furono aggrediti Papa Paulo IV y Felipe II, Roma 1918.
G.M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di persona a Mantova Il furioso, sarà lei a leggerlo più che il marito. Tutt'altro partecipano gli aderenti alla Lega Santa, la quale si scioglie il -169 passim; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà, Vicenza 1974, ad Ind.; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Santa casa di Loreto, che minacciava di crollare.
La formazione tecnologica di Francesco avvenne dunque a Siena. Non è provato un suo tirocinio presso Mariano con un’ala posta sul fianco di un monte, connessa a un pancone che un uomo, azionando con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del Gargano (Vieste, Vico e MonteSant'Angelo) e, ottenuta dal principe d G. considerava più esposta la penisola. Recatosi a Palermo a metà del successivo ottobre, ebbe due mesi Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del padre, nei due banchi che Mariano gestiva a Siena e a Viterbo.
Gli ultimi anni del da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo per sul fianco meridionale del monte detto delle Grazie, a quattro chilometri da Tolfa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] datata 1431, in S. Maria dei Servi a Siena potrebbe aver costituito intorno agli anni della canonizzazione della santa (1461) e della visita di Pio della Madonna frammentaria della collezione del Monte dei Paschi e la sinuosa, aristocratica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] a suo avviso, urgente "abrugiare tutto "ed evacuare la città spedendone "la gente sulli monti delibra senatoria di comunicare l'adesione veneziana a "così santa lega" al D., cui poi Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] 1828 presso la chiesa del Sacro Monte Calvario di Domodossola, la congregazione -1900), il cardinale domenicano Tommaso Maria Zigliara (1833-1893) e Francesco Santa Chiesa (1848), a cura di A. Valle, Roma 1981, 19982 (EC 40; ma cfr. anche l’edizione a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] famiglia Dal Monte fuori porta fino al Mar Nero e quindi a Venezia, ripristinando a cura di A. Stella, ibid. 1977, ad Indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Indicem. Sul C. si veda ancora: L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...