FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di MonteSant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato Giacomo d'Aragona. Pochi giorni dopo, il 9 novembre, gli moriva a Trapani, per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] soltanto un podere a Tobbiana e una vigna aSant'Anna, nei Prato, poeta e architetto, concernente alla cupola di S. Maria del Fiore, in Id., Belle arti. Opuscoli descrittivi III (1940), pp. 31 s.; A. Del Monte, La novella del tempo fallace, in Giorn ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a Firenze, specie quando E. non riuscì a difendere Montea S. Maria di Loreto, poi a S. Maria delle isole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a sollazo". Nel 1485 si portò a 79; G. Dalla Santa, Benedetto Soranzo patrizio ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la canzone Per lo balletto a cavallo fatto santa contro l'infedele che occupa il sepolcro di Cristo, più volte invocata a giorni nostri, attraverso almeno Parini, Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più di Clemente VII e Paolo III, costruita a mezza costa su MonteMario e pressoché distrutta a metà Ottocento.
Nel 1532 si dette avvio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che proprio a partire dagli anni Sessanta 127-130, 167; V. Pacelli, Inediti del Solimena e del G. al Monte dei poveri, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Causa, Napoli ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] al cardinale di Santa Fiora il segretario del cardinal Del Monte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalità réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Ugation du cardinal Polus en Angleterre (1553 ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , priore del convento di Monte Oliveto a Napoli. Anche questo scritto possa essere figlio del F. un "Mario di Fatio da Gienova" che nel 1460 ss.; Valladolid, Bibl. de la Univ., Colegio Mayor de Santa Cruz 227, ff. 34v ss. Tutti gli altri scritti sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] della Sicilia, gli suggerì di trasformare il Monte di pignorazione frumentaria di Palermo, mettendolo al stato conferito un incarico che Maria Carolina andava presentando come meramente onorifico. Probabilmente a corte si faceva affidamento ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] i suoi modelli in Varano e Monti, e dalla quale il B. anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata intorno al 1780, appartenente a ricca il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per lui è tutt'uno con ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...