BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] S. Marta a Bellinzona, la volta con il Trionfo della santa, eseguendo quadrature 28, 33, 36, 37; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; L. Giampaolo, Il pittore P. A. Magatti di Varese, in Riv. d. Soc. storica varesina ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa di agli Obertenghi. I marchesi di Liguria Orientale, del Monte di SantaMaria, i duchi di Romagna, i conti di Arezzo, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] a quanto pare all'inizio del 1277, lasciando i suoi beni - oltre alla sopramenzionata terra di Policorio, i castelli di Salandra, di Monte Albano, di Prestelle e di Pestecio in Basilicata, e Casatevere, SantaMaria cancelleria angioina, a cura di R ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del MonteSantaMaria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, II, Milano 1936, p. 294; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 54; U. Barberi, I marchesi Bourbon del Monte S. Maria di Petrella e di Sorbello. Notizie storico-genealogiche sulla casa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] religiosi. Nello stesso anno 1378 troviamo B. a Pisa, donde scrisse alla santa dandole notizie del carattere del pontefice. Nel 1380, insieme agli olivetani lacopo da Padova, priore di S. Maria di Monte Murcino, e Giovanni da Firenze, priore di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] cristiana (Lucera Christianorum), il castro di Monte Aputo e il casale di SantaMaria Ingrisone - e per prestare il di Sicilia e consanguineo di re Carlo. Vendette il 5 genn. 1302 a Raimondo Berengario, figlio di re Carlo II, la sua dote, cioè la ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] recuperò Castelnuovo a Napoli, ricevendo dal sovrano, in feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta di Santa Lucia e tutta la vita.
Il suo corpo fu seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso, quand'era ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] F. a partire dal 1504, anno della sua elezione a gonfaloniere di Compagnia per il quartiere SantaMaria Novella 000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimo de' Medici con il suo patrimonio personale.
Morì a Firenze il 12 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] 3r; div. III, tit. 2, n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375, ff. 121 di documenti,che riguardano ciascun'nome dei marchesi del MonteSantaMaria, (1749), II, pp. 515-529 ter ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] sono attribuiti. A un documento del 1264 si richiama il Bertoni (IlDuecento,Milano 1930, p. 134), per affermare che fu figlio di un Boninsegna del Monte, aggiungendo anche che egli nel 1298 era sindaco procuratore del convento di SantaMaria Maggiore ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...