CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Maria Maddalena a Gerusalemme, entrambe benedettine. Negli anni seguenti insediamenti cluniacensi prosperarono nella valle di Giosafatte fuori Gerusalemme e sul monte Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. 129-136; D. Pringle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] volte a botte sulla navata centrale, per es. aSantaMaria d'Amer (dedicata nel 949) o aSanta ", Spoleto 1975, II, pp. 899-926; H. Toubert, Rome et le Mont Cassin: nouvelles remarques sur les fresques de l'Eglise inférieure de Saint-Clément de ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] in E. Kitzinger, I mosaici di SantaMaria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67 A. Vigliardi, L'arte paleolitica del Monte Pellegrino. Le incisioni rupestri delle grotte dell'Addaura (Panormus, 3), Palermo 1991, pp. 55-93; Els catalans a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , a botte continua (Le Thoronet, Sénanque, Silvacane, Real Monasterio de SantaMaría de las Huelgas), più volte a crociera sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 117-169; G. Leoncini, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Gandolfo, I, Torino 1975, pp. 97-108; A.A. Settia, SantaMaria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della pp. 371-372; E. Micheletto, Villar S. Costanzo. Chiesa abbaziale sul monte S. Bernardo, ivi, 1995, pp. 346-347; C. Travi, Lombardia, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , coll. 504-505). La santa - che nel proprio monastero di Monti, di una "domum in urbe cum balneo in Sicinini regione", cioè presso l'attuale S. Maria 530; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Menna ad Abū Minā (tomba di s. Menna), a Gerusalemme quella della tomba di Mariaa Getsemani (vani scavati nella roccia) e quella di Eleona sul monte degli Ulivi (sacra grotta), a Efeso quella di S. Giovanni (tomba) e quella dei Sette Dormienti ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Sal. 34 [33], 9, in un salterio del sec. 9° del monte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell'analoga scena e nella trovarsi sopra l'altare maggiore del monastero di SantaMaria di Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Hosios Lukas, monasteri della Grande Lavra e di Iviron sul monte Athos, Nea Moni di Chio). Il ruolo esclusivo di . Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Anastasio a Castel Sant'Elia, S. Maria di Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] grangia dipendente da Casanova, quella di S. Maria del Monte presso Campo Imperatore (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987) mostra una distribuzione degli spazi interni analoga a quella di Santo Spirito d'Ocre; l'edificio testimonia anche dell ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...