MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] 1625 per la chiesa senese di S. Maria dei Servi.
La maggior parte delle opere la tela raffigurante la Madonna che mostra a due sante l'immagine di s. Domenico in l'esecuzione della Carità romana (Siena, Monte dei Paschi). Nel 1655 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] della Vergine, negli spicchi medaglioni con Santi, nei pennacchi sottostanti figure monumentali della basilica di S. Maria Maggiore a Roma. Alla composizione del Torriti il teatro di Rio de Janeiro con il Monte Parnaso (1890) e per il teatro Donna ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Monte di Bologna, datato 1580 (e secondo il Crespi anche firmato); Cristo predica a s. Maria Maddalena nella sacrestia di S. Maria Carracci..., Roma 1640); Il viaggio da Bologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le cose ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] chiese di Seren del Grappa, di Campo di Santa Giustina, di Pieve di Zoldo (prov. di Pasole a Pedavena di Feltre. Al 1662 risalgono i due grandi dipinti con la Natività di Maria e Beato Bernardino da Feltre (Feltre, Monte di pietà) va considerata come ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel saliera de argento" per il cardinale Del Monte (Bertolotti, 1882, p. 70).
Dopo 1, pp. 199, 202, 203, 212; Id., Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, pp. 16 s.; Id., Artisti modenesi,parmensi ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] manierista a Genova. Ottenne svariate commissioni: del 1540 è l'affresco, ora perduto, con Maria e i santi Battista di N.S. del Monte, e altre due raffiguranti Gesù che cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] cui ebbe sei figli.
Nel 1887 decorò il soffitto del teatro di Monte Lupone (Macerata; De Gubernatis, 1906, p. 201). Nello stesso anno A. Mosca la decorazione della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi della santa ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] monte Tabor, l'Eucaristia e La beata Margherita Maria con il martirio della santa, in seguito realizzato per Roma giacobina (catal.), Roma 1974, p. 128; Palazzo de Larderel a Livorno, a cura di L. Frattarelli Fischer - M.T. Lazzarini, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] e quella per la chiesa dello Spirito Santoa Napoli (1602), le tele con la e il 1608 il F. fu chiamato a dipingere per il Pio Monte di misericordia la tela con Il buon S. Maria della Sanità. In un pagamento del 26 dic. 1612, relativo a tale opera ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] a Gerusalemme e una seconda al Monte Sinai, donde riportò alcune reliquie consistenti in pugni di terra dei luoghi santi; un terzo pellegrinaggio, a e monasteri, 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della insigne ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...