FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] e quella per la chiesa dello Spirito Santoa Napoli (1602), le tele con la e il 1608 il F. fu chiamato a dipingere per il Pio Monte di misericordia la tela con Il buon S. Maria della Sanità. In un pagamento del 26 dic. 1612, relativo a tale opera ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] VIII in S. Maria del Portico, il F. si recò ancora una volta a Roma, dove si trattenne per l'anno santo del 1625. Il papa 1619; Delle verità discorsi XVIII, Lucca 1603; Viaggio al Monte Calvario, distinto in sei settimane, dove si medita la Passione ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] a confronto le pagine dei rispettivi terzi capitoli a partire dalla pagina 9 per la prima Epitome e dalla 5 per la seconda). Nella successiva Lingua santa per la Vergine Maria – da recitare Domenico Tata, Lettera sul Monte Vulture, Napoli 1778, ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] , di Uberto Benvoglienti e Pirro Maria Gabbrielli. La raccolta di manoscritti Notizie istoriche della contea di Santa Fiora,della terra di del B. (1687 e 1718); Ibid., ms. A. V. 25: G. Bichi,Not. informativa a' lettori…, cc. 31ss.; Ibid., ms. H. VII ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] nominato canonico di S. Maria in Via Lata, passando nel 1561 a S.
Maria in Cosmedin, per divenire satira dei Vergerio) della "Santa Casa", come promotore di ricostruzioni impiegato per la fondazione di un monte frumentario.
Opere: Oltre al Tractatus ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] Maria. In seguito all’elezione di quest’ultimo al soglio pontificio (Giulio III, 1550-55), Girolamo ottenne aMonte San Savino e della sontuosa residenza romana, dono dello stesso papa Del Monte), Simoncelli avviò a Officio della Santa Inquisitione, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Morto in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio volgare che egli indirizzò a Francesco Sforza dal monastero di Monte Sion a Gerusalemme il 30 giugno Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, I, Quaracchi 1906, pp. ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] a Gerusalemme e una seconda al Monte Sinai, donde riportò alcune reliquie consistenti in pugni di terra dei luoghi santi; un terzo pellegrinaggio, a e monasteri, 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della insigne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] ambito provinciale. Nel 1734 sposò Maria Elisabetta Perdomi, appartenente a una delle famiglie più importanti di Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. Debiaggi, Il pittore V. G.: la sua attività a ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] della riforma universitaria varata proprio quell'anno.
Il F. morì a Napoli il 14 nov. 1785.
Munifico in vita verso la Casa santa degli incurabili di Napoli, fondatore di un Monte dei poveri a Maiori, lasciò il proprio patrimonio, valutato in circa 14 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...